Il premio enoletterario Vermentino 2019 scrive il suo terzo capitolo. Saranno pagine ancor più avvincenti ricche di contenuti, di storie ma sopratutto di quelle persone,...
I consumatori italiani ed europei si dimostrano sempre più interessati all’acquisto di prodotti con certificazioni di qualità e provenienza. Il 2019 ha segnato il...
Lotta all’erosione dei suoli, prevenzione dei rischi idrogeologici e ricerca di nuove soluzioni per ridurre la meccanizzazione a favore di pratiche meno impattanti sull’ambiente....
A Venezia, il prossimo 14 ottobre, il Consorzio del Pinot grigio delle Venezie DOC coordina il primo convegno internazionale dedicato ai valori del Pinot...
“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del...
La 3ª edizione della “disfida” denominata Cortaccia Rossa ha visto sottoposti al giudizio di 28 giornalisti internazionali i vini taglio bordolese provenienti da due...
Diffondere la cultura del vino e del bere bene dando spazio ad eccellenti artigiani che con il loro lavoro stanno tracciando una direzione importante...
Donne del Vino in Parlamento: l’associazione femminile, che raggruppa oltre 890 associate in tutta Italia, è attesa martedì 24 settembre alle 15,30 a Roma...
“Il potenziale contenzioso tra Stati Uniti e Unione Europea, derivante dal caso Airbus-Boeing, sta rendendo probabile un conflitto tariffario che potrebbe colpire il commercio...
Nella top five dei vini italiani più amati, in patria e all'estero c’è sicuramente il Brunello di Montalcino, proveniente dalle vigne situate intorno all'omonimo...
Due milioni di euro per la promozione dei vini marchigiani tra azioni di incoming, partecipazione a fiere internazionali, comunicazione e organizzazione di masterclass rivolte...
Questa sera al Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano sono stati premiati i 50 migliori vini d’Italia, selezionati dal comitato internazionale di BIWA –...
Soave…per esempio! Con queste parole si può sintetizzare la febbrile attività consortile sottesa al riconoscimento come patrimonio agricolo globale e che lo sta vedendo...
Il vino non esiste in natura e la sua produzione richiede "inevitabilmente" l'opera dell'uomo. Si presenta così Gabriele Morreale Agnello, gentiluomo di nobili origini,...
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie.AccettoInformativa Privacy