4.8 C
Roma
13 Gennaio 2025

Le Donne del Vino alla Milano Wine Week lanciano un nuovo progetto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Le Donne del Vino partecipano alla Milano Wine Week, decine di eventi dal 6 al 13 ottobre in centro città. Raccogliendo l’invito del vulcanico presidente Federico Gordini, l’Associazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini, ha tantissimi appuntamenti in calendario.

Uno su tutti è un assaggio di quella che sarà, nel 2026, la vera Strada del vino olimpica Milano-Cortina, idea geniale di Gordini «che riproporrà un percorso attraverso i territori del vino, facendo tappa nelle cantine da Milano a Cortina, luogo delle Olimpiadi invernali, e crea un nuovo tipo di turismo del vino legato agli sport invernali».

Un’idea che troverà un’anticipazione domenica 13 settembre, in Corso Buenos Aires quando cantine lombarde, venete e del Trentino Alto Adige offriranno i loro vini in assaggio all’interno dei negozi della celebre arteria milanese che, per un giorno, si trasformerà nella prefigurazione della Strada olimpica Milano-Cortina 2026. Il ricavato della giornata andrà all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

«Un appuntamento a cui non potevamo mancare – dicono la presidente Cinelli Colombini e la delegata Lombardia Maria Cristina Francescon – Milano è la città italiana che più guarda all’estero, così come il vino è un comparto che trascina l’export italiano. Le Donne del Vino contribuiranno con la loro energia e idee a rendere originale questo evento».

S’inizia martedì 8 ottobre, alle 11,30 da Eataly Smeraldo con la conferenza stampa di presentazione de “Il Panettone e l’arte del vino” di Antica Pasticceria Muzzi. Un dolce da ricorrenza confezionato appositamente per le Donne del vino insieme a un opuscolo redatto da Cinzia Mattioli, ristoratrice e sommelier, Camilla Guiggi, giornalista e sommelier, e Antonietta Mazzeo, giornalista e sommelier.

La guida contiene l’elenco delle tipologie di vino da dessert delle regioni italiane, i consigli per servirli e 74 abbinamenti con la linea vino e non solo dei lievitati da ricorrenza di Antica Pasticceria Muzzi. Qualcosa di nuovo nell’offerta dolciaria e di utile per la diffusione della cultura del vino da dessert, infatti l’opuscolo redatto dalle tre bravissime Donne del Vino sommelier, consente di imparare molto sui vini dolci italiani e il loro corretto servizio.

Ancora l’8 ottobre, alle 18,30, nello show room Itlas Store Milano in collaborazione con Carlos Santos CEO di Amorim Cork Italia, conosciuto in tutto il mondo per i suoi tappi in sughero d’eccellenza, si svolgerà l’Asta “Il Design nel bicchiere” con 46 lotti di bottiglie, magnum e Jéroboam delle Donne del Vino, battuta da Alessandra Fedi.

Il ricavato sarà devoluto per la sponsorizzazione del Premio internazionale di Design AWDA (Aiap Women in Design Award) che verrà assegnata a una giovane artista della comunicazione visiva (consegna prevista per l’8 novembre a Firenze in cui verrà selezionata la vincitrice) come degna conclusione di un’annata dedicata al tema “Donne vino e design”. Maria Cristina Francescon, Cristiana Cirielli e Paola Longo saranno alla guida di questo importante appuntamento.

Le Donne del Vino sono presenti alla Milano Wine Week con altre due iniziative. Giovedì 10 ottobre dalle 17 alle19 a Casa Atellani, in corso Magenta 65, ci sarà l’evento degustazione “Acqua e vino: la mente il cuore di Leonardo”. All’ingresso del luogo dove ancora dove ancora oggi esiste la sua vigna, regalo di Ludovico il Moro, ritrovata e reimpiantata dopo oltre 500 anni, sarete accolti da Giovannella Fugazza proprietaria del Castello di Luzzano per una degustazione del Malvasia «Tasto Atellano». Ospiti d’eccezione le Donne del Vino produttrici nell’Oltrepò Pavese che offriranno un assaggio dei loro vini.

Chi sono le Donne del Vino

Le Donne del vino sono un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 890 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni. Altre info sul sito e sul blog: www.ledonnedelvino.com

Associazione Nazionale Le Donne del Vino

02 867577, www.ledonnedelvino.com, info@ledonnedelvino.com

Ufficio stampa: press@ledonnedelvino.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane