Home Blog
Meno di 2 mesi alla XV edizione di Terre di Toscana
Si avvicina sempre più una delle date più attese dagli operatori e dagli appassionati di vino: il 26 marzo aprirà infatti i battenti la XV edizione di Terre di Toscana, tra gli eventi enologici...
Nizza Docg Around the World, il salotto del vino dedicato ai professionisti esteri
Per l’Associazione Produttori del Nizza il 2023 è l’anno dedicato al consolidamento e all’implementazione della promozione del Nizza DOCG all’estero, come già dichiarato l’anno scorso in occasione delle celebrazioni del ventennale dell’associazione. Prosegue così...
Se son rose… nel calice un rosé
Se regalare rose è un must per San Valentino, brindare con un vino rosato nel giorno degli innamorati è la scelta perfetta per entrare nel mood. E non solo per le nuance di colore...
A San Valentino Lungarotti celebra l’amore per la sua terra con L’Um
A San Valentino, Lungarotti celebra l’amore per la sua terra, che ha dato in natali al santo degli innamorati, con L’Um come l’Umbria, un vino moderno e brioso il cui nome riprende le iniziali...
Poggiotondo al Chianti Lovers 2023
Domenica 12 febbraio dalle 9,30 alle 21 a Firenze alla Fortezza da Basso, (Viale Strozzi 1, padiglione Cavaniglia) torna un grande appuntamento, Chianti Lovers l’anteprima del vino toscano per eccellenza, il Chianti appunto. Quest’anno...
Gli Stati Uniti incoronano la regione Abruzzo ed i suoi vini
"È un premio estremamente prestigioso che dà lustro al nostro Abruzzo; un grande riconoscimento internazionale, assegnato nel Paese culla della modernità, una terra che anche gli abruzzesi hanno contribuito a rendere grande". Così il...
L’Umbria del vino, a febbraio le cerimonie di proclamazione e premiazione
Vini umbri in buona salute, con una qualità ormai riconosciuta, ma la strada da percorrere è ancora lunga per aumentare la visibilità nel panorama nazionale e soprattutto a livello internazionale. La direzione intrapresa però...
“The estate’s single vineyards” di Tenuta Carretta
Gli estate single vineyards di Tenuta Carretta, ovvero i vini aziendali derivati da vigneti di particolare pregio e dalle caratteristiche di qualità superiore, non riguardano solamente le denominazioni di primo livello caratterizzate dal riconoscimento...
Enoturismo e vendite in cantina: in Toscana la formula vincente di Divinea
Grande interesse per l’evento formativo “Come incrementare le vendite dirette e ottimizzare l’attività enoturistica”, promosso dall’impresa tecnologica Divinea e il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e che si colloca all’interno di un progetto di formazione ai...
Cantina Vignaioli Morellino di Scansano, vola l’export: +60% nel 2022
Cantina Vignaioli Morellino di Scansano presenta ai soci il bilancio 2022: vola l’export, che registra +60% rispetto all’anno precedente. Il valore delle vendite all’estero nell’esercizio 2021-2022 è stato di 1.401.512,45 euro, mentre nel periodo...
Assovini Sicilia: “Alcol e salute, sì al consumo responsabile”
“Assovini Sicilia promuove il consumo responsabile del vino valorizzando la sua storia, la sua cultura, la tutela dei territori e il suo valore economico” - afferma Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia, ...
Vinifera Trento: arriva Pro.Sit. – Tasting Ideas in a Professional Situation
Vinifera, la Mostra Mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino, in programma a Trento Fiere sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, arricchisce la sua collaudata offerta con Pro.Sit. – Tasting...
Approvati interventi straordinari per salvaguardare il mercato dei vini d’Abruzzo
Su proposta del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, il Tavolo Verde - con Regione Abruzzo, associazioni di categoria e Consorzi - ha approvato gli interventi straordinari per ridurre l’offerta di Montepulciano d’Abruzzo.
“Il Consorzio da anni...
2023, l’enoturismo secondo Donatella Cinelli Colombini
“Novità nel turismo del vino 2023 cambiano i turisti e le esperienze. La vera novità 2023 è nelle proposte “con vita propria” cioè nelle esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla fama della cantina...
Torna a maggio Best Wine Stars, la kermesse milanese dei vini e distillati
Dopo il successo dello scorso anno, torna la quarta edizione dell’evento-degustazione Best Wine Stars, regalando ancora una volta alla città coinvolgenti occasioni di approfondimento sia per gli esperti che per gli appassionati del settore...
Novità in cantina a Monte delle Vigne: debutta Poggio Alto Brut 2021 Bio
A Monte delle Vigne debutta Poggio Alto Brut 2021, il primo spumante biologico e certificato DOC della cantina di Ozzano Taro, sulle colline parmensi. Certificato ICEA - Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale,...
Vi.Na.Ri.: associazioni e vini a confronto
Mancano poche settimane a Vi.Na.Ri., l’evento sul vino naturale in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio, ideato e organizzato da VinNatur e Vi.Te. a Milano, nei locali di Studio Novanta. La manifestazione si arricchisce...
Graziano Prà: vivere il vino in ogni stagione
Quella di Graziano Prà è una realtà vitivinicola che nasce da un produttore appassionato e lungimirante, immersa in una natura rigogliosa a pochi passi da uno dei borghi più belli d’Italia. Qui prendono vita...
Grandi Langhe 2023. Il 30 gennaio a “Changes” si parlerà di condizioni del lavoro...
Il 30 e 31 gennaio, i prestigiosi spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino - accoglieranno buyer, operatori del settore vitivinicolo, commercianti, ristoratori, importatori italiani e internazionali e appassionati all’evento Grandi Langhe...
Il Conte Villa Prandone sempre più sostenibile con il marchio SQNPI
Il Conte Villa Prandone, azienda vitivinicola di Monteprandone (Ascoli Piceno), raggiunge un nuovo traguardo nell’ambito della sostenibilità entrando a far parte del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Si tratta di uno...