24.2 C
Roma
13 Luglio 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3821 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Prima del Torcolato: l’etichetta si veste d’arte

L’arte incontra il vino. Anche quest’anno, in occasione de La Prima del Torcolato D.O.C. Breganze che si terrà il 20 gennaio prossimo, l’Associazione Strada...

Vino, Parlamento Europeo ratifica l’Accordo di Libero Scambio con il Giappone

Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a...

Natale, spumanti italiani fanno il boom

Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66...

Cantina Tollo: Bilancio 2018 a 41,7 milioni di euro (+7,5%)

Cantina Tollo, realtà vitivinicola tra le più importanti d’Italia, ha chiuso il bilancio 2018 con un fatturato di 41,7 milioni di euro, in crescita...

Grandi Langhe apre le porte a 21 sommelier internazionali under 35

Manca sempre meno a Grandi Langhe 2019 e sono tante le novità introdotte dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e...

Terre Cevico: fatturato consolidato a 164 milioni

Numeri in crescita per Terre Cevico, consorzio cooperativo presieduto da Marco Nannetti. Nella storica e simbolica cornice del “Cardello – Casa Museo di Alfredo...

Il biologico è la strada migliore per tutelare la terra e il clima

Nelle ultime settimane sulla stampa e sui social media sono apparsi attacchi verso il mondo dell’agricoltura biologica tesi a metterne in dubbio i suoi...

L’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1.300.000 bottiglie

1.500 quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolti per una produzione pari a 1 milione e 300 mila bottiglie di Alta Langa Docg millesimo...

I Feudi di Romans investe nel bio con i nuovi vigneti “resistenti”

Si preannuncia un’annata importante per I Feudi di Romans, il marchio di punta dell’Azienda Agricola Lorenzon di San Canzian d’Isonzo (GO) che a vendemmia...

ReBël: l’effervescenza rosé del Sangiovese di Romagna

ReBël, ottenuto da uve del Sangiovese di Romagna più autentico raccolte, manualmente, a metà settembre, è l'ultimo nato della Tenuta Colombarda di San Vittore...

Cresce Collis Veneto Wine Group, fatturato a 92 milioni di euro

Obiettivo raggiunto per Collis Veneto Wine Group, che chiude il bilancio 2017-2018 in crescita, arrivando a quasi 93 milioni di euro. Nonostante una stagione...

Di Isernia il re 2018 dell’Albana

Un sommelier molisano espugna il colle dell’Albana. Nella sfida all’ultimo calice di domenica 25 novembre nella chiesa di San Silvestro a Bertinoro allestita come...

DolcePuglia premia il Glykós

È il Glykós Passito Negroamaro Igt Salento della Cupertinum, storica cantina di Copertino, ad aggiudicarsi il Premio Dolce Puglia 2018, la rassegna dell’Associazione Italiana...

Il Chiaretto che verrà: arriva la pre-anteprima del Chiaretto di Bardolino

Il Chiaretto di Bardolino anticipa la stagione delle anteprime del vino con un’inedita pre-anteprima. Lunedì 10 dicembre sarà infatti già possibile avere un'idea dell'annata...

Il vino perfetto con il cioccolato fondente? Il Primitivo Dolce Naturale

Il Natale è dietro l’angolo e cresce in Italia il consumo di cioccolato, soprattutto fondente. Il Bel Paese si differenzia dagli altri per la...

UIV presenta la quattordicesima edizione del Codice della Vite e del Vino

La legislazione vitivinicola è in continua evoluzione e, per seguire la dinamicità dei mercati, necessita di ritocchi o all’occorrenza profonde innovazioni così da poter...

Per Decanter il Millesulmare è tra i 50 vini del mondo più entusiasmanti del 2018

Scrivo questo articolo con un po’ di sano orgoglio, essendo stato il primo ad aver scoperto quello che oggi è considerato uno dei migliori...

Barolo Gattera: l’espressione di un nuovo equilibrio

Il Barolo Gattera non rappresenta solo l’espressione di una delle prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo ma anche un vino capace di raccontare la...

Bibenda, l’Amarone di Trabucchi d’Illasi è il miglior vino d’Italia

Più che un vino, è un’emozione. Colore rosso rubino intenso con trame granate, all’olfatto è intrigante per la varietà di profumi, dalla prugna secca...

Visione, qualità e comunicazione: premiata Donnafugata

Doppio riconoscimento per l’azienda siciliana, a coronamento di un 2018 intenso e ricco di soddisfazioni: il premio “Di padre in figlio” e “L’Italia che...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane