13.1 C
Roma
20 Novembre 2025

Chianti Classico Riserva Carpineto 2020 tra i 100 vini più emozionanti al mondo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Non ho parole per l’emozione, questo bellissimo traguardo mi gratifica molto, in un momento così strategico, e anche complesso, non potevamo avere riconoscimento migliore, sul piano internazionale. L’aspetto più emozionante per me è che nella TOP 100 ci sia il Chianti Classico Riserva 2020, vino del territorio dove è iniziata questa splendida avventura. La passione trasmessa dai nostri padri ci permette di avere queste bellissime gioie ed emozioni.”

Sono queste a caldo le parole di Caterina Sacchet, produttrice ed enologa della seconda generazione con Antonio Michael Zaccheo, di CARPINETO, fondata nel 1967 proprio in Chianti Classico da suo padre, Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, appena appreso del 25° posto con 93 punti nella Top 100 di Wine Spectator.

Caterina è giovane, entusiasta, appassionata, ma soprattutto molto talentuosa. Dopo avere affiancato suo padre in vigna e in cantina fin da quando aveva 18 anni, laureatasi in enologia a Firenze ha man mano preso lei il testimone e oggi firma tutti i vini di Carpineto snocciolando successi.

Vini profondi, di grande personalità, caratura ed estrema precisione tecnica, costanza qualitativa. La cifra stilistica però che la contraddistingue rispetto ad un talento ereditato che l’ha saldamente formata, è quella creatività enologica, quella visione contemporanea che conferisce a vini naturalmente potenti, equilibrio, eleganza e una complessità memorabile.

Ha tecnica Caterina ma sa anche arricchirla ogni volta con una sensibilità enologica spiccata, una lungimiranza non frequente.

Nel caso della 2020 del Chianti Classico Riserva, è lei stessa a definirla: ”una delle più belle annate degli ultimi anni, proprio per vini da lungo affinamento. Dal punto di vista sensoriale l’annata è caratterizzata da ottima espressione varietale, eleganza, un’annata destinata a vini da lunghissimo affinamento.

 Un’annata in cuila primavera abbastanza fresca è stata seguita da un’estate calda e lunga ma con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte consentendo il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Grazie alle sporadiche piogge di giugno e di settembre ha permesso alla pianta di portare a completamento la maturazione delle uve in maniera ottima.”

Nella recensione di Wine Spectator, si tratta di un rosso dal corpo potente e ricco, in cui all’amarena e alla mora si sommano note di erbe selvatiche, ferro e terra che aggiungono profondità, mentre il finale è lungo e speziato.

Quasi 60 anni fa Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto col proposito di produrre il miglior Chianti Classico che il terroir potesse offrire, e il Chianti Classico fu il loro primo vino, in controtendenza rispetto agli standard produttivi di allora.

“Anche per questo oggi i risultati nel Chianti Classico rappresentano l’esito di una visione lungimirante, il coronamento del sogno dei nostri padri, che proprio nel 1967 fondarono l’azienda”, sottolinea Antonio Michael Zaccheo, anche lui seconda generazione.

Oggi infatti la giovane generazione di Carpineto perseguendo quel sogno in questa denominazione produce tre etichette, il Chianti Classico annata, il Chianti Classico Riserva e il Chianti Classico Gran Selezione, il “fiore” del Chianti Classico dal miglior frutto dei vigneti di proprietà più vocati.

Una curiosità, anche l’etichetta del Chianti Classico Riserva è rimasta negli anni quasi la stessadella prima etichetta della Carpineto, con l’autoritratto di Rubens.

“Mio padre trovò in casa, proprio negli anni in cui, poco più che ventenne, con Sacchet diedero avvio all’attività, un’incisione di Marchi Incisori dell’autoritratto di Rubens. L’incisione, che era nella collezione di famiglia, fu scelta come simbolo dell’allora nuova cantina di Greve in Chianti e del primo vino prodotto, il Chianti Classico appunto, in quanto Rubens vantava una lunga storia di amore per la Toscana ed il vino. Quest’immagine è tutt’ora il simbolo del nostro Chianti Classico, nelle tre diverse tipologie, l’Annata, la Riserva e la Gran Selezione”, racconta Antonio Michael Zaccheo.

La tenuta o Appodiato di Dudda a Greve in Chianti, località originaria dell’azienda, nota da secoli proprio come “Carpineto”, è situato sulle colline a un’altezza di 300 metri, nella zona del Chianti Classico, in uno dei microclimi più freschi della denominazione. Si tratta del cuore storico dell’azienda, che ha altre 4 tenute nei territori più vocati della Toscana. Storicità della tenuta emblematicamente rappresentata anche da un archivio enoico tra i più forniti, con un grande numero di annate storiche.

Del Chianti Classico Riserva 2020 sono state prodotte circa 150.000 bottiglie. Prezzo a scaffale €23

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane