9.2 C
Roma
21 Gennaio 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

TAG

Terroir

Dal 2015 al 2020: l’evoluzione del Chianti Classico DOCG Gran Selezione di Villa Rosa

Villa Rosa, la tenuta di Famiglia Cecchi immersa nelle colline di Castellina in Chianti, è lieta di presentare la degustazione verticale di cinque annate...

Terroir e vitigni. L’Etna incontra la Valpolicella

Antiche tradizioni di famiglia, territori e vitigni differenti saranno i protagonisti di “Terroir e Vitigni, l’Etna incontra la Valpolicella”. L'appuntamento è domenica 15 dicembre...

Zona per Zona, Vino per Vino: Cantina Kurtatsch precorritrice nelle nuove UGA dell’Alto Adige

Un ulteriore passo avanti verso una produzione sempre più consapevole, selezionata e autenticamente figlia del terroir: il Ministero delle Politiche Agricole ha ufficialmente riconosciuto...

Fèlsina presenta la sua Materia Prima: le identità di dodici suoli, raccontate attraverso i suoi Sangiovese

Le identità di dodici suoli interpretati attraverso dodici Sangiovese. Fèlsina presenta Materia Prima, progetto enologico con cui l’azienda di Castelnuovo Berardenga (Siena) approfondisce la...

Dalle vigne vecchie di Barbera, le radici per il futuro del Nizza Docg

Michele Chiarlo, ambasciatore del vitigno Barbera e pioniere della denominazione Nizza Docg, continua la sua ricerca di avanguardia nel mondo del vino, con una...

Grattamacco e la nuova frontiera di Bolgheri

Grattamacco sorge tra le più alte colline di Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci, in una tenuta circondata da boschi e contraddistinta da suoli...

Ricerca e terroir: Roeno riscopre il Pinot Grigio con Rivoli

#RivoliPinotGrigio di #Roeno nasce dal progetto di #zonazione messo a punto dall’azienda volto a riscattare un #vitigno ampiamente diffuso ma spesso poco valorizzato. Il...

Attems Sauvignon Blanc Cicinis Collio Doc, nel cuore del Friuli

Cicinis è considerato un classico del territorio e il vino simbolo di Attems. L’azienda si trova proprio nel cuore del Friuli e racchiude in...

Costa Arènte, la relazione simbiotica tra i vini e il terroir della Valpantena

A metà tra la Valpolicella classica e quella più orientale, si trova la Valpantena, un’ampia valle verde che parte da Verona e sale verso...

Vivere il terroir in modo sostenibile con Cantina Kurtatsch

É con un omaggio alle millenarie formazioni di dolomia che Cantina Kurtatsch, storica realtà vitivinicola altoatesina, ha deciso di celebrare i suoi primi 120...

Viaggio al centro del terroir: il futuro di Monte delle Vigne è biologico

Arriva a compimento il percorso sostenibile di Monte delle Vigne iniziato nel 2016: dal 2021 la vendemmia sarà interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per...

Barolo, le migliori annate del vino delle due rivoluzioni

Le rivoluzioni, nel mondo del vino, non sono quasi mai cruente. Ma sono necessarie, a volte, per tracciare nuovi percorsi, pur inserendosi in tradizioni...

Tenuta Argentiera: quando l’eleganza secolare di un territorio diventa vino

Siamo nel cuore della piccola e prestigiosa Doc Bolgheri, un terroir vocato ai grandi vini rossi, nell’area stessa dei celebri Super Tuscan. Tenuta Argentiera...

Interpretare il terroir: il Soave dà il via a una nuova ricerca

Da sempre il Soave risulta uno dei territori più indagati sia dal punto di vista pedologico, analizzato in ogni suo più intimo aspetto, che...

Cortaccia, terroir emergente di grandi rossi

La 3ª edizione della “disfida” denominata Cortaccia Rossa ha visto sottoposti al giudizio di 28 giornalisti internazionali i vini taglio bordolese provenienti da due...

Monteverro, quando il risparmio energetico è una mission

50 ettari - 35 vitati -, 180mila bottiglie l’anno, 6 etichette - 4 rossi e due bianchi -: questa è Monteverro, cantina gioiello ai...

Indigena Wine Festival 2019

Torna in Piemonte nel mese di maggio, Indigena, il nuovo wine festival che Ian D’Agata, il pluripremiato autore di Native Wine Grapes of Italy,...

Autochtona Awards 2018: vince il terroir

Sono stati annunciati ieri, nell’ambito della manifestazione bolzanina Autochtona, i vincitori di ‘Autoctoni che Passione!’: il premio alla tipicità assegnato in sei diverse categorie....

Meteri: il futuro della sala sta nella formazione

Meteri fa scuola di vini naturali. La nuova divisione dell'azienda dedicata alla formazione presenta il primo corso per professionisti della ristorazione, in partenza il...

Firriato si rafforza con Federico Curtaz

Il laboratorio enologico dell’Etna è un fucina naturale vocata all’eccellenza che ha bisogno sempre di cura ed attenzione per estrarre il meglio dal suo...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane