17.8 C
Roma
29 Ottobre 2025

Cantina Tramin: la lunga vita di Epokale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cantina Tramin presenta Epokale 2017, la nuova annata del vino nato per ridisegnare i canoni stilistici ed espressivi del Gewürztraminer sfidando le aspettative evolutive sulla varietà.

“L’annata si è contraddistinta per la quantità contenuta e la raccolta a ottobre inoltrato, leggermente posticipata rispetto alle vendemmie precedenti così da ottenere grappoli leggermenti surmaturi – spiega Willi Stürz, enologo e direttore tecnico dell’azienda di Termeno –. Dal millesimo 2015, infatti, abbiamo scelto di tornare a un profilo più abboccato e intenso rispetto alle annate precedenti, constatando come una maggiore concentrazione, e il suo rapporto con l’acidità, ci permetta di ottenere il massimo dal vitigno in termini di ampiezza e raffinatezza aromatica, corpo, bilanciamento e uno straordinario potenziale d’invecchiamento”.

L’annata 2017, nello specifico, presenta un residuo zuccherino di 66 g/l e un ph di 3,7. Il residuo elevato, però, richiede più tempo per raggiungere l’equilibrio ideale in bottiglia. Per questo motivo l’enologo ha deciso di prolungare da sei a sette anni l’affinamento dell’annata 2017 all’interno della miniera di Ridanna Monteneve (Bolzano), in condizioni di buio, umidità e temperatura costanti a circa 2.000 m s.l.m.

La convinzione su base empirica maturata da Cantina Tramin in tanti anni di osservazioni, intuizioni, studi e prove sul campo relativamente all’evoluzione aromatica del Gewürztraminer nel tempo trova finalmente avallo scientifico in una ricerca condotta da un team di Fondazione Edmund Mach*, coordinato dal Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti Fulvio Mattivi. Lo studio ha analizzato le sostanze chimiche presenti nell’uva Gewürztraminer e i processi di conversione aromatica associati. In particolare si è soffermato sul ruolo centrale dei monoterpeni, che nel vitigno determinano i tipici sentori di rosa, noce moscata, mango, litchi ed erbe essiccate. Gran parte di queste sostanze aromatiche vengono rilasciate nel corso degli anni, coinvolte in lenti processi chimici ed enzimatici che conferiscono al vino ulteriori sfumature e ne aumentano la complessità con l’invecchiamento. Tale caratteristica, propria del Gewürztraminer, lo rende uno dei pochi vini bianchi capaci non semplicemente di conservarsi a lungo, ma di potenziarsi e impreziosirsi nel tempo.

Epokale, al suo esordio con l’annata 2009, è l’unico vino bianco italiano ad aver conquistato i 100/100 punti di Robert Parker-The Wine Advocate. La prospettiva di invecchiamento di oltre vent’anni, la peculiarità di affinamento in miniera, il numero estremamente limitato di 2.150 bottiglie e la distribuzione selezionata lo rendono un vino raro e prezioso, ricercato dai collezionisti.

www.cantinatramin.it

*Studio pubblicato sulla rivista Food Research International a novembre 2024: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/​S0963​99692​40108​71

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane