Qualsiasi menù abbiate in mente per Pasqua o Pasquetta, i bianchi dell’Irpinia, freschi, eleganti, versatili, si prestano ad ogni abbinamento. L’azienda Fonzone di Paternopoli...
#Tansillo Pas Dosè è l’ultimo arrivato alla #CantinadiVenosa (PZ): un #metodoclassico rosè da #aglianico in purezza coltivate a spalliera tra i 500 e i...
#CantinadiVenosa è abituata a ricevere premi e riconoscimenti per i propri vini ai principali concorsi enologici internazionali e sulle più importanti guide del settore....
Un Aglianico in purezza che nasce nella sottozona Campi Taurasini, in Irpinia. Il primo realizzato con questo vitigno dall’enologo toscano Luca D’Attoma che, con...
Produrre un vino senza solfiti aggiunti e privo di additivi chimici di ogni tipo, ma che al tempo stesso conservi quelle caratteristiche organolettiche che...
Aglianica Wine Festival, uno degli eventi culturali più longevi del Mezzogiorno, da sempre una preziosa opportunità di incontro e confronto tra produttori e consumatori,...
Aglianica Wine Festival, uno degli eventi culturali più longevi del Mezzogiorno, da sempre una preziosa opportunità di incontro e confronto tra produttori e consumatori,...
Tante varietà, decine e decine di etichette, ma una sola terra che lo differenzia dal vicino (solo geograficamente) cugino campano. Perché è proprio per...
Conquista la Medaglia di Platino Best in Show Decanter 2017 come miglior rosso italiano variatale il Sannio Aglianico 2015 della cantina Rossovermiglio di Paduli...
E' tutto pronto per la trentasettesima edizione della 'Festa del Vino' in programma a Castelvenere (Benevento) dal 24 al 27 agosto. La kermesse enogastronomica...
Non c’è nulla da fare: all’Aglianico piacciono i vulcani. O meglio, questo vitigno tipico del meridione d’Italia trova il suo habitat ideale su scuri...
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie.AccettoInformativa Privacy