5.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Doppio premio per Cantina di Venosa al Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosé

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

I vini di Cantina di Venosa continuano a raccogliere premi e riconoscimenti a livello nazionale. È notizia di questi giorni, infatti, che ben 2 vini della Cooperativa del Vulture sono stati premiati al Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosé che si è tenuto a Endine, in provincia di Bergamo. Il Verbo Rosato IGP 2023 ha conquistato la “Rosa d’Oro”, con il ragguardevole punteggio di 95/100. Ha ben figurato anche il Baliaggio Rosato IGP 2023, che si è aggiudicato le “Quattro Rose” grazie al punteggio di 89/100.

I due vini premiati verranno anche inserito all’interno della Guida al Bere Rosa – Le eccellenze dei Vini Rosa selezionati per il 2025.

Verbo Rosato
Un rosato elegante, moderno, invitante, dai riflessi ramati e il bouquet ampio e fruttato intenso, con sentori di ciliegia, fragola, lampone. Al palato fresco e di grande beva ed equilibrio, un vino da tutto pasto e versatile: antipasti, minestre, risotti, carni bianche, formaggi freschi. Ottenuto da aglianico in purezza in vigne giovani di 10-20 anni coltivate a spalliera (3.500 piante/ha; 80-100 quintali/ha) nel territorio di Venosa tra i 400 e i 500 metri slm. Le uve 100% aglianico vengono raccolte a mano nelle prime ore del mattino, nella seconda e terza decade di ottobre, vanno immediatamente in cantina dove il mosto affina in serbatoi inox e in bottiglia per almeno un mese.

Baliaggio Rosato
Le uve aglianico sono raccolte a mano nella prime ore del mattino in casse da 10-12 kg e poi trasportate immediatamente in cantina, dove avvengono pigiatura, sgrondo e separazione dopo circa 12 ore del mosto fiore, decantazione e fermentazione a temperatura controllata da 15° a 18° C. I vigneti, di età compresa fra i 10 e i 20 anni, si trovano a un’altitudine di 400-550 metri sul livello del mare. La produzione per ettaro è di 8-10 tonnellate.

Si tratta di un vino dal colore rosa cerasuolo vivo, con intriganti sfumature bluastre. Al naso è fruttato intenso, con chiari sentori di ciliegia, fragola e lampone. In bocca è fresco e di grande equilibrio. È un vino da tutto pasto, ottimo in abbinamento con risotti, formaggi freschi e carni bianche.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane