30.5 C
Roma
7 Luglio 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3812 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Enoitalia, a Vinitaly con una nuova immagine firmata da talenti italiani

Nuovo logo, nuova immagine, limited edition d’autore e uno stand che è galleria d’arte e di design. A Vinitaly 2016 scende in campo una...

I vignaioli biologici di Terroir Marche a Vinitaly 2016

Ci sarà anche il Consorzio Terroir Marche tra i protagonisti della cinquantesima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino in programma a Verona...

Il vino italiano continua a crescere all’estero

L’Area Studi di Mediobanca presenta l’aggiornamento annuale dell’indagine sul settore vinicolo italiano e internazionale. Il faro è puntato su 136 società produttrici con fatturato superiore...

Villa Favorita 2016: coltivare valori e condividerli

Sabato 9, Domenica 10 e LUNEDÌ 11 aprile 2016 si apre la tredicesima edizione di Villa Favorita, salone internazionale dei vini naturali che VINNATUR –...

Giulio Cocchi: 125 anni di metodo classico piemontese a Vinitaly

Un'esperienza d’Alta Langa a 360°, viaggiare di gusto tra le belle colline alla destra del fiume Tanaro, tra i vigneti sopra i 250 metri...

Tenute Rubino, un Vinitaly col segno + e in rosa

Tenute Rubino arriva al Vinitaly con tante frecce da scoccare, forte di un'esperienza produttiva, negli ultimi anni,  in forte espansione, centrata sui vitigni autoctoni,...

Degustazione “Dulcis in fundo” Donne del Vino Abruzzo

La delegazione regionale dell’associazione  “Le Donne del vino” presenta in occasione del 50º anniversario del Vinitaly  una insolita degustazione dal titolo “Dulcis in fundo....

Sui Colli Fiorentini il Chianti è sempre più “green”

C’è chi è in conversione o ha già ottenuto la certificazione biologica, chi invece ha intrapreso la via della lotta integrata. Alcuni, invece, hanno...

Nasce il nuovo Quintopasso Pas Dosè della famiglia Chiarli

La gamma Quintopasso, nata nel 2014 e voluta dalla famiglia Chiarli per rendere omaggio al vitigno principe dell’enologia modenese, il Sorbara, si arricchisce di...

Firriato al Vinitaly 2016

E' una Firriato con le vele gonfie di vento, quella che sbarca al 50° Vinitaly di Verona, forte di un 2015 in netto incremento...

Braida di Bologna Giacomo al Vinitaly 2016

“Una storia di successo” - Cinquanta edizioni anche per la cantina di Rocchetta Tanaro, dal 1967 a quella di quest’anno: con altre 41 aziende,...

Leone de Castris: Quattro stili, una sola anima

In occasione della 50° Edizione del Vinitaly, l’azienda Leone de Castris presenta il ‘Per lui Ottavianello’, ultimo di 4 vini della Linea dedicata a...

Vinicola Serena: 135 anni di attività sostenuti dalla qualità

135 anni di storia, sette diverse etichette, una solida reputazione nel mondo dell’ho.re.ca.: alla Cinquantesima edizione di Vinitaly Vinicola Serena si presenta come una...

TerraQuilia presenta il primo Lambrusco e il primo Pignoletto Bio Vegan

Sulle colline modenesi, patria d’elezione del Lambrusco Grasparossa, si trova una delle realtà vitivinicole più interessanti all’interno del panorama emiliano: la cantina TerraQuilia. Condotta...

Vino, il Piemonte al 50° Vinitaly

La partecipazione del Piemonte al Vinitaly di Verona ha una lunghissima tradizione e costituisce una delle più importanti iniziative di promozione e di marketing...

Viticoltori Ponte e Cipriani insieme per commercializzazione di Bellini

Dopo la collaborazione tra Viticoltori Ponte e il Teatro La Fenice per la creazione della linea di vini di alta gamma con il marchio...

Ottella: valore etico, valore estetico

Alla fine del XIX Secolo si descrive l'Azienda Agricola OTTELLA, come “l'unica cantina veronese produttrice di Lugana” all'interno del testo di G.B. Perez “La...

Spumanti, Italia primo produttore ed esportatore al mondo

A far da locomotiva ai numeri del vino italiano all’estero, soprattutto i vini spumanti. Nel 2015 la produzione nazionale è stata di 520 milioni...

VIN – Wine in Venice, una tre giorni dedicata ai vini di qualità

Venezia e il vino, una città e un prodotto il cui legame dura da secoli, sin dai tempi lontani in cui la Serenissima rappresentava...

Due valli a confronto – Valle d’Itria e Valle Isarco

Cosa hanno in comune vitigni altoatesini come il Gewürtztraminer o il Kerner con altri vini bianchi in purezza, di gran lunga meno noti, che...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane