In occasione del 25° anniversario di SOMA e dei 125 anni della cooperativa, Cantina Kurtatsch ha presentato durante l’evento The Red Masters un’edizione limitata da collezione: SOMA XXV, Alto Adige Merlot Cabernet DOC Riserva 2020, tributo a uno dei vini più iconici e apprezzati della cantina altoatesina.
Una cuvée nata da un giubileo, diventata punto di riferimento
Il SOMA Merlot-Cabernet vide la luce nel 2000, in occasione del centenario della Cantina Kurtatsch. Frutto dei vigneti più caldi di Cortaccia, doveva inizialmente essere un’edizione limitata celebrativa ma è divenuto con il tempo una delle etichette più emblematiche della cantina e tra i rossi più riconosciuti dell’Alto Adige.
“SOMA è parte della nostra identità: nato come vino celebrativo, è diventato negli anni uno dei riferimenti di Cantina Kurtatsch. SOMA XXV celebra questo percorso di 25 anni, unendo esperienza, selezione e il carattere unico dei vigneti di Cortaccia.” afferma Andreas Kofler, presidente di Cantina Kurtatsch.
SOMA XXV: selezione estrema e affinamento prolungato
In vista del doppio anniversario del 2025 – i 25 anni di Soma e il 125° anniversario della cooperativa – la cantina ha scelto di rendere omaggio alla propria storia con una creazione speciale: SOMA XXV Riserva, un’edizione limitata di 2.936 bottiglie e 182 Magnum, ottenute dalle migliori parcelle dei vigneti più caldi dell’unità geografica aggiuntiva Brenntal (220–300 m s.l.m.).
La cuvée è composta da 80% Merlot e 20% Cabernet Sauvignon, provenienti da terreni rossi argillosi con minerali e ossidi per il Merlot, e terreni ghiaiosi calcarei di dolomia per il Cabernet Sauvignon. Il calore del giorno, unito al fresco notturno proveniente dal massiccio della Mendola, creano uno stile unico e inconfondibile: aromi di frutta pienamente matura con una caratteristica freschezza alpina. Una selezione ancora più rigorosa in vigneto – con rese ridotte a 35 hl/ha – e un affinamento prolungato conferiscono al vino profondità, complessità e longevità straordinarie: 15 mesi in barrique di rovere francese, 9 mesi in botte grande e 2,5 anni di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
SOMA XXV si presenta come un vero e proprio oggetto da collezione. Dodici etichette diverse – ognuna raffigurante un dettaglio del motivo completo di SOMA con numerazione romana “XXV” – sono disposte all’interno di eleganti box di legno da tre bottiglie. Insieme, le dodici varianti compongono l’intero artwork originale dell’artista altoatesina Sigrid Trojer, creato appositamente per la prima annata di SOMA nel 2000 e raffigurante Madre Natura nella forma della Vitis Vinifera. L’edizione sarà disponibile in cantina e presso una selezione di enoteche, ristoranti e clienti top, scelti tra i principali partner di Cantina Kurtatsch.
The Red Masters
SOMA XXV è stato presentato ufficialmente l’11 novembre 2025 durante The Red Masters, la prima edizione di un nuovo format ideato da Cantina Kurtatsch e rivolto al mondo b2b, ristorazione, distributori e rivenditori. L’evento ha riunito sei prestigiose cantine internazionali accomunate dalla passione per le varietà bordolesi – Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
Insieme a Cantina Kurtatsch hanno presentato i propri vini di punta: Le Macchiole, Petrolo, Tua Rita e Tenuta Guado al Tasso – Marchesi Antinori da Bolgheri, mentre Bastian Winkler ha curato una selezione di Bordeaux d’eccellenza. Nel corso del pomeriggio si sono tenuti walk-around tasting e masterclass dedicate all’approfondimento delle diverse interpretazioni territoriali delle varietà bordolesi.
“Abbiamo organizzato questo evento in occasione del nostro 125° anniversario: un momento speciale per celebrare la nostra storia e la nostra competenza nella produzione di queste varietà, che coltiviamo e vinifichiamo con passione da oltre 100 anni”, racconta Andreas Kofler. “Questa passione volevamo trasmetterla ai nostri partner B2B in un contesto adeguato, insieme ad altre aziende internazionali di prestigio. Inoltre, l’evento ha rappresentato l’occasione ideale per presentare SOMA XXV.”
Cantina Kurtatsch e le varietà bordolesi: un impegno di lungo periodo
La passione di Cantina Kurtatsch per le varietà bordolesi ha radici profonde che, alla fine degli anni ’80, hanno trovato una nuova espressione con la prima annata del FREIENFELD Cabernet Sauvgnon Riserva (1988). Negli anni successivi, grazie a nuove creazioni enologiche e a un intenso lavoro di approfondimento sulle varietà bordolesi e sul loro rapporto con il territorio, la cantina è diventata un punto di riferimento in Alto Adige per Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.
“Siamo convinti che queste varietà trovino qui a Cortaccia le condizioni ideali per vinificare vini di livello internazionale e con una particolare tipicità alpina. Dal primo FREIENFELD Cabernet Sauvignon Riserva nel 1988, al primo vino da unità geografica aggiuntiva con il BRENNTAL Merlot Riserva nel 1995, fino a SOMA Merlot Cabernet nel 2000 e all’icona TRES nel 2015: ogni nuova creazione è espressione del terroir unico e del potenziale della nostra zona viticola per queste varietà,” afferma Andreas Kofler. L’enorme potenziale e la grande passione si riflettono anche nella manifestazione biennale Cortaccia Rossa, che pone al centro i vini della zona da Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon e dimostra, edizione dopo edizione, che questi possono competere a pieno titolo con le migliori referenze internazionali.

