L’azienda agricola Collemattoni, a Montalcino, presenta il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che racconta l’impegno costante verso un modello produttivo rispettoso dell’ambiente, delle persone e del territorio. Redatto secondo le linee guida del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e le normative europee vigenti, il bilancio segna un passo importante nel percorso di trasparenza e responsabilità sociale dell’azienda, avviato già da tempo.
La realizzazione del documento è stata possibile grazie alle competenze dello Spoke 9 del Programma Agritech Center, coordinato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR.
Situata nel cuore di Sant’Angelo in Colle, nel versante sud di Montalcino, Collemattoni è un’azienda storica che coltiva 13 ettari di Sangiovese in regime biologico dal 2009, producendo Brunello e Rosso di Montalcino che raccontano l’identità del territorio.
L’azienda investe costantemente in autonomia energetica e riduzione dell’impatto ambientale: oggi l’80% del fabbisogno della cantina è coperto da biomassa e pannelli fotovoltaici, mentre un sistema di recupero delle acque piovane e l’irrigazione di precisione limitano gli sprechi idrici. In vigna, il sovescio, l’inerbimento e l’uso di prodotti naturali rigenerano i suoli e favoriscono la biodiversità. Sul fronte della governance, Collemattoni ha adottato un codice di condotta e un protocollo di acquisto sostenibile rivolto ai fornitori locali, mentre un piano quinquennale punta all’eliminazione completa dei combustibili fossili entro il 2030. Il personale partecipa a percorsi formativi su agronomia biologica avanzata, sicurezza e resilienza al clima. Allo stesso tempo, interventi mirati in vigneto, come fasce verdi per impollinatori e nidi per insetti utili, promuovono l’equilibrio ecologico.
“Con questo bilancio vogliamo raccontare in modo trasparente il nostro percorso di crescita responsabile – spiega Marcello Bucci, titolare dell’azienda –. Per noi l’utilizzo di pratiche a basso impatto non è una moda, ma un valore fondante che guida ogni scelta, dalla vigna alla bottiglia.”
Collemattoni conferma così la propria visione: un’azienda radicata nella storia di Montalcino ma proiettata verso il futuro, grazie a scelte virtuose, innovazione e collaborazione con il mondo della ricerca.