27.1 C
Roma
20 Settembre 2025
Archivio articoli vino italiano

Un archivio dedicato alla ricchezza e alla varietà del vino italiano: una collezione di articoli che esplorano le tradizioni, le regioni, i vitigni e le storie dietro le etichette più celebri. Un viaggio tra cultura, gusto e passione enologica.

Alois Lageder presenta la Limited Edition Rarum 2020

“I vini di annate storiche sono comparabili a persone anziane che sono rimaste giovani nello spirito”, questo il paragone con cui Alois Lageder presenta...

Cantina Tramin: Nussbaumer si aggiudica il Tre Bicchieri per il ventesimo anno consecutivo

Nussbaumer Gewürztraminer 2018 si aggiudica il ventesimo Tre Bicchieri consecutivo a partire dall'annata 1999. Il 18 ottobre a Roma sarà consegnato il riconoscimento durante...

Cantina Colli Euganei: i vini di Vo’ vincono il Travel Food Award 2020

I vini solidali a marchio Vo’ di Cantina Colli Euganei sono il miglior progetto italiano per il rilancio del territorio e dell’enogastronomia. Il progetto...

Gli eventi del vino a Torino per la prima volta insieme

I grandi eventi del vino a Torino ripartono insieme: da venerdì 23 ottobre a martedì 24 novembre le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi...

18 medaglie d’oro al concorso Müller Thurgau

Si è svolta ieri sera, venerdì 16 ottobre, la premiazione della 17° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 33° edizione...

È nato in-wine, il wine shop che promuove i piccoli vignaioli italiani

L’idea di in-wine ha preso forma durante le faticose settimane di lockdown della primavera 2020, quando andare a fare le spesa era un problema...

Luca d’Attoma enologo per la cantina di Carlo Cracco

L’Azienda Agricola Vistamare - nuovo progetto dello Chef Carlo Cracco e della moglie Rosa Fanti - sorge su una collina verde a Santarcangelo di...

Riccardo Cotarella sfida il Kerner

La valle Isarco è forse la regione vinicola meno conosciuta dell’Alto Adige e quella con le potenzialità più belle. È per questo che Riccardo...

Terre di Cerealto: i PIWI delle Piccole Dolomiti

Terre di Cerealto, cantina pioniera in Veneto per la coltivazione di PIWI, presenta i due vini interamente da vitigni resistenti: il bianco fermo Cerealto da...

Il Friulano della cantina I Clivi è Vino Slow

Brindisi eccellente per la cantina friulana I Clivi di Mario Zanusso, che può festeggiare la fine della vendemmia con la conquista di un prestigioso...

Le tre vendemmie delle Cantine Pellegrino

Una vendemmia di ottima qualità che porterà alla nascita di vini importanti. E’ questo il parere dei tre enologi di Cantine Pellegrino, una delle...

Enoturismo: il turismo della ripartenza rappresenta una opportunità per la Lombardia e per l’Italia

L’Enoturismo è una risorsa strategica sia per il comparto vinicolo che per il marketing territoriale della Lombardia dell’Italia. In un Paese in cui il...

Restyling delle etichette Rocca Ventosa di Cantina Tollo

Nuove etichette per Rocca Ventosa, la storica linea di Cantina Tollo dedicata alla Grande Distribuzione Organizzata. Il restyling è il risultato di una ricerca...

Cantina Colli Euganei per la ricerca: 50mila euro all’Università di Padova

Dalla vocazione vinicola dei Colli Euganei arriva un aiuto concreto alla ricerca scientifica contro il Covid-19. Cantina Colli Euganei ha consegnato all’Università degli Studi...

Vini rosa a confronto: due masterclass con il Chiaretto di Bardolino e il Cerasuolo d’Abruzzo

Due vini, due territori, un colore: il rosa. Due masterclass per scoprire le peculiarità del Chiaretto di Bardolino e del Cerasuolo d’Abruzzo, per capire...

Villa Saletta: 250 milioni di euro per un progetto dedicato al vino ed all’ospitalità

Di proprietà della famiglia inglese Hands, attivi nel mondo della finanza e dell'hotellerie di lusso, Villa Saletta a Palaia (Pi), un'antica fattoria di 720...

I Grandi Marchi del vino ripartono dalla Milano Wine Week

Le aziende icona del made in Italy enoico riunite nell’Istituto del Vino Italiano Grandi Marchi scaldano i muscoli in vista della ripresa delle attività promozionali,...

Vini Firriato: perché convincono così tanto?

Firriato ha una storia lunga e appassionante, nata a partire dagli anni 80 dall’amore per le vigne di Salvatore di Gaetano, passione ramificata nel...

Il Petit Verdot di Terra Argillosa di Offida premiato da Vinitaly

Origini francesi, anima speziata e capacità di dar vita a grandi vini destinati a lunghi affinamenti. E’ l’identikit del Petit Verdot, vitigno internazionale con...

La Collina dei Ciliegi: per palato o portafoglio vola acquisto di Amarone en primeur

Circa 70 tra private banker, responsabili di fondi di investimento, banchieri, manager di società finanziarie, partner di studi legali d’affari e commercialisti, ma anche...

Al Verdicchio della cantina La Staffa i Tre Bicchieri 2021 del Gambero Rosso

Brilla come l’oro il Verdicchio di Staffolo, che a distanza di quindici anni torna a essere premiato con i prestigiosi Tre Bicchieri della Guida...

Vivere di gusto: il modo di essere di Ruffino

Dopo oltre 140 anni dalla sua fondazione, Ruffino continua a esprimere la storia e l’identità italiana in ogni bottiglia di vino prodotta. E oggi...

Grenaches du Monde 2020: trionfano i Gamay del Trasimeno

I Gamay del Trasimeno tornano a fare incetta di premi al Grenaches du Monde, concorso riservato ai migliori vini a base Grenache. Cinque le...

I vini d’Abruzzo ripartono dal Nord Europa

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che anche nei mesi scorsi ha continuato ad investire in comunicazione e attività digitale, è ripartito alla grande anche...

Villa Cerna Chianti Classico Riserva 2016

Il Villa Cerna Chianti Classico Riserva DOCG è un viaggio alle radici del Sangiovese, il frutto di una ricerca di oltre 10 anni sui...

Sentenza Tribunale per il vino a marchio “Fiorano”

A stabilirlo è il Tribunale delle Imprese di Roma che, con la sentenza n.12313 emessa il 15 settembre 2020, ha definitivamente riconosciuto che l'unico...

Alla 84^ edizione della Fiera del Levante debutta Be Wine

Un intero spazio dedicato al mondo del vino. Si chiama Be Wine e sarà ospitato dal 3 all’11 ottobre nei padiglioni 18 e 20,...

Poggio Torselli: il nuovo corso custode di una storia secolare

Poggio Torselli inaugura un nuovo corso enologico nel Chianti Classico, adottando un’agricoltura sostenibile e rispettosa degli equilibri del territorio e delle persone che lo...

Tedeschi, iniziata la vendemmia all’insegna della sostenibilità

Si entra nel vivo della vendemmia su tutto il territorio nazionale e per Tedeschi è iniziata da qualche giorno la raccolta dei primi grappoli....

Hic et Nunc: Un nuovo concetto di cantina nel Monferrato

Hic et Nunc, giovane realtà vitivinicola di Vignale Monferrato, ha inaugurato e aperto al pubblico la sua “cantina trasparente”, una struttura unica per il panorama del Monferrato....