21.3 C
Roma
30 Aprile 2025
Archivio articoli vino italiano

Un archivio dedicato alla ricchezza e alla varietà del vino italiano: una collezione di articoli che esplorano le tradizioni, le regioni, i vitigni e le storie dietro le etichette più celebri. Un viaggio tra cultura, gusto e passione enologica.

Festa del Ruchè a Castagnole Monferrato, 7 e 8 maggio 2016

Sabato 7 e domenica 8 maggio a Castagnole Monferrato, al via la nona edizione della Festa del Ruchè che rinnova per gli enoappassionati l’appuntamento...

Porto Cervo Wine & Food Festival: al via l’ottava edizione

Da venerdì 13 a domenica 15 maggio, la Costa Smeralda accoglie l’ottava edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al...

Cantina Laimburg presenta l’innovativa applicazione bCerty

In occasione dell’ultima edizione di Vinitaly Coldiretti ha dichiarato come nel corso del 2015 le frodi relative ai prodotti vinicoli siano aumentate del 150%,...

Schenk Italian Wineries acquisisce Lunadoro

Lunadoro, Azienda Agricola di Montepulciano con 12 ha vitati per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano, già apprezzata da Robert Parker, Wine Enthusiast, Gambero Rosso, Veronelli con recensioni...

La Vis: Per la cooperativa trentina è iniziata la fase di rilancio

Concluso il commissariamento, eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione, ufficialmente operativa la nuova squadra di lavoro. Brindisi, sorrisi, tanta voglia di...

La nuova vita delle uve dimenticate di Ischia

Giancarlo Carriero, proprietario de L’Albergo della Regina Isabella di Ischia, si pone da sempre l’obiettivo di valorizzare l’isola e le sue risorse. Il suo amore...

Il Tiare, nuova interpretazione del Sauvignon di Roberto Snidarcig

“Il Tiare”, ovvero la nuova interpretazione che Roberto Snidarcig dell’Azienda Tiare di Dolegna del Collio, ha dato al Sauvignon. Presentato in anteprima al Vinitaly,...

Bene i vini piemontesi, trend ed export in crescita

- “Il 2015 è stata un’ottima annata per i vigneti del Piemonte, cui la produzione di vino è di 2,47 milioni di ettolitri, (+...

Vinicola Serena presenta la sleeve limited edition firmata Terra Serena

Una primavera di sensazioni racchiusa nelle armoniche linee di una creazione artistica dedicata al risveglio della natura. L’affacciarsi alla luce del sole di fiori...

II edizione di “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese”

AIS Liguria, Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e...

L’Uvalino, vino raro dell’antico Piemonte

In quelle 5 mila bottiglie c’è la volontà di custodire un vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in...

Vinitaly 2016: La Regola di Riparbella punta sull’arte de Le Prode

Il podere La Regola di Riparbella protagonista in grande stile all'edizione 2016 di Vinitaly in programma dal 10 al 13 aprile prossimi a Verona....

AIS e Vinitaly da mezzo secolo al servizio del vino italiano

L’AIS si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione del cinquantenario della Fiera nei consueti spazi di Verona: il grande stand nel padiglione 7, Area...

CVA Canicattì punta sui vitigni autoctoni siciliani

Virtuosi Vignerons quelli che raccoglie la CVA Canicattì, la cantina sociale che, in poco meno di 10 anni, ha raddoppiato volume e valore, costruendo...

A Luca Gardini il premio ‘Profeta in patria’

Il miglior sommelier del mondo 2010 Luca Gardini è il ‘Profeta in patria’ del Romagna Wine Festival 2016. Il riconoscimento per una carriera dedicata...

A Civita di Bagnoregio l’enologia incontra la geologia

Sabato 16 e domenica 17 al Borgo di Civita di Bagnoregio alla scoperta della geologia del vino per capire lo stretto legame che unisce...

Il vitigno Falanghina tra i vini bianchi più noti in Italia

Si alza domani il sipario sulla cinquantesima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati che ogni anno richiama a Verona...

Cantina Tollo punta sul web: online il nuovo sito internet

Un viaggio in Abruzzo, tra antiche radici e ricerca enologica, racconti di vino dalla tradizione millenaria e ultime tendenze in fatto gusto. Sono questi i...

Presentazione del docufilm “Renato Ratti. L’innovatore del barolo”

La cinquantesima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile, si arricchisce di un appuntamento prestigioso e nella giornata inaugurale...

Feudo Disisa: Chara Miglior bianco al Vinitaly 5 Star Wines

La grande vetrina del vino mondiale, il nuovo concorso enologico del Vinitaly con 2.700 vini provenienti da 27 paesi giudicati da una super giuria selezionata...

Il Montello DOCG diventa francobollo

Un francobollo dedicato alla DOCG Montello. Il vino tutelato dal Consorzio Vini Asolo Montello comparirà su un francobollo da 0,95 euro che sarà presentato...

Enoitalia, a Vinitaly con una nuova immagine firmata da talenti italiani

Nuovo logo, nuova immagine, limited edition d’autore e uno stand che è galleria d’arte e di design. A Vinitaly 2016 scende in campo una...

I vignaioli biologici di Terroir Marche a Vinitaly 2016

Ci sarà anche il Consorzio Terroir Marche tra i protagonisti della cinquantesima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino in programma a Verona...

Il vino italiano continua a crescere all’estero

L’Area Studi di Mediobanca presenta l’aggiornamento annuale dell’indagine sul settore vinicolo italiano e internazionale. Il faro è puntato su 136 società produttrici con fatturato superiore...

Villa Favorita 2016: coltivare valori e condividerli

Sabato 9, Domenica 10 e LUNEDÌ 11 aprile 2016 si apre la tredicesima edizione di Villa Favorita, salone internazionale dei vini naturali che VINNATUR –...

Giulio Cocchi: 125 anni di metodo classico piemontese a Vinitaly

Un'esperienza d’Alta Langa a 360°, viaggiare di gusto tra le belle colline alla destra del fiume Tanaro, tra i vigneti sopra i 250 metri...

Tenute Rubino, un Vinitaly col segno + e in rosa

Tenute Rubino arriva al Vinitaly con tante frecce da scoccare, forte di un'esperienza produttiva, negli ultimi anni,  in forte espansione, centrata sui vitigni autoctoni,...

Degustazione “Dulcis in fundo” Donne del Vino Abruzzo

La delegazione regionale dell’associazione  “Le Donne del vino” presenta in occasione del 50º anniversario del Vinitaly  una insolita degustazione dal titolo “Dulcis in fundo....

Sui Colli Fiorentini il Chianti è sempre più “green”

C’è chi è in conversione o ha già ottenuto la certificazione biologica, chi invece ha intrapreso la via della lotta integrata. Alcuni, invece, hanno...

Nasce il nuovo Quintopasso Pas Dosè della famiglia Chiarli

La gamma Quintopasso, nata nel 2014 e voluta dalla famiglia Chiarli per rendere omaggio al vitigno principe dell’enologia modenese, il Sorbara, si arricchisce di...