Della cantina, costruita nel rione Fratta di Monticelli Brusati, si parlava giĂ con ammirazione nei primi dell’Ottocento, perchĂ© un personaggio di spicco dell’epoca, il Cavaliere di Gran Croce Luigi Rossetti, ne aveva fatto la cantina piĂ¹ grande e piĂ¹ bella della zona. Grande enologo, primo “patrono” del vino di Monticelli, Rossetti aveva acquistato un palazzotto agreste e le circostanti proprietĂ , delle quali si avevano notizie dal 1400, quando i possedimenti della famiglia Brusati erano stati dispersi tra gli eredi o, in parte, venduti a tale Benedetto Montini.
Alla scomparsa del Cavalier Rossetti la proprietĂ venne acquistata dalla famiglia Frigerio che, per un certo periodo, utilizzĂ² la villa come residenza di campagna. Seguì poi un periodo di abbandono, al quale Franco Ziliani, energico patron della Guido Berlucchi & C, mette fine nel 1979. Ad un primo embrionale progetto di rilancio, seguono importanti interventi di consolidamento, restauro e ricostruzione della villa e delle cantine, del podere e della collina, dolcemente digradante verso la casa.
Nell’ottobre del 1979 nasce l’Antica Cantina Fratta, strettamente collegata con il Gruppo Berlucchi e viene deciso di riprendere la produzione e l’elaborazione di una gamma di vini, in costante evoluzione ed ampliamento. L’Antica Fratta è un luogo ideale per accogliere congressi e convegni: grandi aziende nazionali ed internazionali l’hanno scelta per manifestazioni di grande successo. Vi si svolgono anche eventi legati al mondo dell’enogastronomia, della sommellerie, della cultura e dell’arte.