31.5 C
Roma
20 Agosto 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3826 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Famiglia Cotarella con Engineering porta il metaverso a Vinitaly

Entrare in cantina, assistere alla produzione del vino, ammirare gli stupendi paesaggi della campagna umbra, costellati di vigneti e oliveti a perdita d’occhio. Imparare...

Ruzzese: il ritorno di un grande vino grazie a Cà du Ferrà

Dalla tavola del contadino ai banchetti papali, passando per un oblio durato più di un secolo. La storia del recupero del vitigno Ruzzese ad...

Vino sostenibile. Premio Gavi: a Ricci Curbastro Franciacorta menzione speciale

“Un premio che ci onora e che conferma la bontà della strada intrapresa fino ad oggi, che vede la sostenibilità concreta al primo posto...

Vinitaly 2023: una pietra miliare per Pantelleria, nel segno della cooperazione e dell’incontro fra territori Unesco

Una serie di eventi e di novità di rilievo vedranno protagonisti il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei Vini Pantelleria Doc e...

Enoturismo a Montalcino nel 2022 a +36% con il ritorno dei winelover usa (+168%)

Brunello e Rosso di Montalcino tirano la volata dell’enoturismo a Montalcino, che nel 2022 non solo ha chiuso a +36% rispetto a un 2021...

L’atteso ritorno del Consorzio Suvereto e Val di Cornia al Vinitaly

44 etichette in rappresentanza di 23 aziende consorziate. Questi i numeri della prima partecipazione del rinnovato Consorzio Vini Suvereto e Val di Cornia alla...

Mionetto e la sua anima internazionale alla 55^ edizione di Vinitaly

Mionetto, dal 2 al 5 aprile 2023, prenderà parte alla 55^ edizione di Vinitaly, la più rinomata fiera internazionale del vino e dei distillati,...

Asolo Prosecco: gli appuntamenti da non perdere a Vinitaly

È un fitto calendario di eventi quello dell’Asolo Prosecco a Vinitaly, dove sarà possibile conoscere da vicino la denominazione e la biodiversità che la...

Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti

Si terrà domenica, a Vinitaly, la premiazione dei vigneti che hanno superato i 90 punti secondo l’Indice Bigot, il metodo di valutazione scientifico del...

Federvini al Vinitaly: il calendario degli appuntamenti

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori di vini, liquori, acquaviti ed aceti, sarà presente alla 55ma edizione del Vinitaly in...

Vino, Brunello di Montalcino: a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business

Con 134 cantine, di cui 63 nella collettiva ospitata dal Consorzio nello stand di bandiera da oltre 800mq (pad. 9, dallo stand B4 al...

Colli di Parma DOC: a Vinitaly il Consorzio Tutela Vini DOP Colli di Parma porta in scena il sapore di Parma

Quando il territorio si racconta attraverso i suoi prodotti d’eccellenza, è nell’insieme di questi sapori autentici che si può cogliere la sua essenza più...

A Vinitaly debutta la nuova idea di Schioppettino firmata I Clivi

Può un vino di grande bontà emergere accanto a vini di fama internazionale? Il suo destino sembrerebbe segnato, eppure… Nel 2020, durante le settimane...

Al Simply the Best i riflettori si riaccendono su Monteverro

Monteverro – la cantina gioiello di Capalbio, dolcemente adagiata su quella nota ai più come Costa d’Argento – è nuovamente nell’élite della quinta edizione...

Vino, boom del fatturato export per le cooperative, +130% in 12 anni

Tra il 2010 e il 2022 il fatturato generato dall’export delle cantine aderenti ad Alleanza cooperative ha registrato una crescita del 130%, con un...

Per il Famoso di Mercato Saraceno primo brindisi DOC a Vinitaly

Sarà un brindisi speciale per il Famoso di Mercato Saraceno quello che aprirà il Vinitaly 2023 in programma dal 2 al 5 aprile. Al...

Piccolo è bello: la DOC Grance Senesi al Vinitaly

Con i suoi mille ettari di vigneti, suddivisi nei comuni di Rapolano Terme, Asciano, Murlo, Sovicille e Monteroni d’Arbia, la DOC Grance Senesi è...

Diversi per natura: l’Etna che non ti aspetti di Tenute Ballasanti

Tenute Ballasanti debutta a Vinitaly 2023, dando una nuova interpretazione dell’Etna e dei vitigni che da sempre la caratterizzano. Il nuovo progetto enologico nasce...

“Esperienze di Vitae”, oltre 30 vini marchigiani premiati a Cesena

Un successo la seconda edizione di “Esperienze di Vitae”, il grande evento del vino che sabato 25 marzo ha raccolto presso la Fiera di...

Paololeo presenta il progetto “Cantina Sottomarina”

Torna l’appuntamento con Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e Cantine Paololeo presenterà il progetto “Cantina Sottomarina” domenica 2 aprile...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane