6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

Graziano Prà: autunno nel segno del Monte Grande

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il cru di Graziano Prà è il vino più premiato quest’anno dell’azienda di Monteforte d’Alpone (Verona). Il Monte Grande, blend di Garganega e Trebbiano di Soave, è un grande Soave dove nulla è lasciato al caso, in grado di coniugare perfettamente tradizione e modernità.

Una qualità che gli ha permesso quest’anno di conquistare importanti riconoscimenti sia italiani che internazionali come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, la Corona di Vini Buoni d’Italia, il Gold di Wine Hunter Merano Wine Festival e la Chiocciola e Vino Slow di Slowfood, oltre ad essere stato inserito tra i dodici migliori vini bianchi italiani da Winesurf.

Le uve di Monte Grande provengono dai vigneti storici di Graziano, che superano i quarant’anni d’età e si trovano in una delle zone più alte delle colline del Soave.

Qui, durante la prima luna calante di settembre, per alcune selezionate vigne di Garganega, viene realizzata la tecnica del taglio del tralcio: questo viene tagliato, portando a un lento e naturale appassimento degli acini già maturi, con una conseguente concentrazione degli aromi e degli zuccheri.

Una tecnica tradizionale a cui Graziano affianca sapientemente una lavorazione delle uve semplice e poco invasiva, per mantenerne intatta la qualità, che termina con l’imbottigliamento con tappo a vite. Per il Monte Grande – così come per tutti i suoi vini bianchi e per il Valpolicella Classico – l’azienda ha infatti scelto da anni questa chiusura in grado di mantenere il vino verticale, elegante e buono nel tempo, donandogli una lenta e corretta evoluzione.

Il Monte Grande è un cru che si caratterizza per la sua forza minerale, una nota di grande eleganza. La complessità olfattiva, esaltata dal taglio del tralcio in vigneto, ricorda la frutta esotica matura e gli agrumi gialli, accanto ad una netta sapidità e freschezza al palato con un lungo finale di mandorla dolce e vaniglia. Per la sua complessità strutturale può sostenere un lungo affinamento in bottiglia. È ideale su crostacei e piatti di pesce complessi come tagliata di tonno rosso o branzino al sale, ma anche adatto a torte salate, risotti di mare e arrosti di carne bianche.

Graziano Prà

L’azienda Graziano Prà è la somma delle scelte lungimiranti del suo vignaiolo, che da sempre ha messo al centro del suo lavoro la valorizzazione del territorio in cui nasce. L’azienda conta quaranta ettari vitati nelle colline del Soave, con suoli di origine vulcanica, e otto ettari in quelle della Valpolicella, dove alleva vigneti a 500m di quota, su un terreno composto da suolo calcareo e in un’area caratterizzato da grandi escursioni termiche, influenzata dalle correnti fredde dei Monti Lessini e del Monte Carega. Pioniere per l’uso del tappo a vite in Italia e fondatore del gruppo Gli Svitati, Graziano Prà produce oggi cinque etichette provenienti dai terreni del Soave, Otto, Staforte, Monte Grande, Colle Sant’Antonio e Passito Bianco delle Fontane, e la linea Morandina dai vigneti in Valpolicella, con i rossi Valpolicella, Ripasso e Amarone della Valpolicella.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane