30.4 C
Roma
12 Luglio 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3816 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Guida Oro I Vini di Veronelli 2019: ecco i migliori vini d’Italia

All’interno del meraviglioso Cenacolo Palladiano di Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato, in...

Nuova Cantina Bolzano: l’inizio di una nuova era

E’ iniziata una nuova era per Cantina Bolzano: ieri infatti sono state raccolte e conferite le ultime uve dell'eccezionale vendemmia 2018 che nel corso...

Trentodoc: Bollicine sulla Città di Napoli

Due giorni interamente dedicati alle bollicine Trentodoc, con degustazioni guidate e percorsi di approfondimento: in risposta al crescente interesse emerso a livello nazionale per...

Vinarius: i vini dei Colli Euganei protagonisti nelle enoteche italiane

Dal 21 al 28 ottobre nelle enoteche Vinarius – l’Associazione delle Enoteche Italiane che conta un centinaio di enoteche in tutta Italia – sarà...

Autochtona Awards 2018: vince il terroir

Sono stati annunciati ieri, nell’ambito della manifestazione bolzanina Autochtona, i vincitori di ‘Autoctoni che Passione!’: il premio alla tipicità assegnato in sei diverse categorie....

AIS, Gambero Rosso e FIS premiano Tenute Rubino

L'inizio autunno è il periodo dedicato alle guide enologiche e il palmares di Tenute Rubino si arricchisce con nuovi riconoscimenti che certificano il lavoro...

Oltre 235 mila metri quadrati di vigneti in concorso per La Vigna Eccellente 2018

Sono 33 gli agricoltori che hanno candidato oltre 235 mila metri quadrati (+9% sul 2017) di vigneti alla XVII edizione del concorso "La Vigna...

Rosé: il vino del futuro al Merano Wine Festival

Arrivano al Merano Wine Festival i Rosé da vitigni autoctoni italiani con uno spazio per la prima volta tutto dedicato ai vini rosati. Rosé...

L’Italia degli autoctoni? Si trova a Fiera Bolzano il 15 e 16 ottobre

Un patrimonio tra i più unici e originali del mondo, una biodiversità estrema che acquisisce peculiarità distintive da regione a regione, ma soprattutto un...

Vino, UIV pubblica l’undicesima edizione del “Codice denominazioni di origine dei vini”

Dopo quattro anni dalla precedente pubblicazione, Unione Italiana Vini ha dato alle stampe l’undicesima edizione del “Codice denominazioni d'origine dei vini”. Il Volume, nelle...

Importante riconoscimento internazionale per “Dioniso 2016”

La Romagna ancora ai vertici dell'enologia mondiale. Il “Dioniso 2016” della Tenuta Colombarda conquista, infatti, la Medaglia d'argento del prestigioso Concorso enologico internazionale "Mundus...

Candidatura del territorio del Sannio Falanghina a Città Europea del Vino

Sarà discussa a Bruxelles, mercoledì 10 ottobre, la candidatura a Città Europea del Vino 2019 del territorio ‘Sannio Falanghina’ avanzata dalle realtà  di Castelvenere,...

Bardolino: debuttano La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna

Sarà un bollino con la figura di San Zeno, patrono di Verona, autore di un Sermone nel quale descriveva in maniera simbolica il lavoro...

“Donne in vigneto”: al centro di Vinea Tirolensis 2018

Quest’anno Vinea Tirolensis giunge alla sua 19esima edizione, la settima in collaborazione con Fiera Bolzano che insieme ad Autochtona e a Lagrein Experience rappresentano...

Corciano Castello di Vino: tre giorni per conoscere i vini del Trasimeno

Il primo weekend di ottobre con i vini del Trasimeno. In occasione di Corciano Castello di Vino, dal 5 al 7 ottobre in provincia...

Vino prêt-à-porter. Il manuale per tutte le wine fashion victim

Stappare una bottiglia di vino? È emozionante come il primo appuntamento. Il Sassicaia di Tenuta San Guido o il P2 di Dom Pérignon? Stanno...

Francesco Giovannini nuovo direttore generale del Gruppo Mezzacorona

Il Consiglio di Amministrazione della Mezzacorona Sca, holding del Gruppo Mezzacorona, ha preso atto della scelta del Direttore Generale, ing. Fabio Maccari, di accettare...

La Via dei Terrazzamenti: scoprire la Media Valtellina attraverso passeggiate tra i vigneti e visite in cantina

Il clima fresco e asciutto di settembre e ottobre, l’aria limpida e pulita della montagna e i magnifici paesaggi autunnali della Media Valtellina sono...

I vini del Consorzio Roma Doc protagonisti di una speciale serata enoletteraria

Saranno le opere di Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Trilussa, Giuseppe Gioachino Belli, William Butler Yeats e Fortunato Depero a fare da fil rouge alla...

DiVin Ottobre, 14 iniziative tra i colori e i sapori dell’autunno

L’autunno è una delle stagioni ideali per gustare i sapori del territorio. Per valorizzare le numerose opportunità enogastronomiche che si possono cogliere in questo...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane