12.3 C
Roma
18 Gennaio 2025

Sul Vulcano il nuovo Etna Rosato di Donnafugata

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Delicato, floreale, di grande freschezza: è il nuovo Etna Rosato di Donnafugata, Sul Vulcano, che debutta in occasione del Vinitaly di Verona.

L’azienda che ha le sue storiche tenute nella Sicilia occidentale, a Contessa Entellina e Pantelleria, è anche nella parte orientale dell’isola, nell’area di Vittoria e sull’Etna, per proporre l’eccellenza del vino siciliano da territori diversi, tutti dal potenziale straordinario.

Dell’Etna questo rosato rappresenta una piccola produzione di pregio – solo 16.000 bottiglie – frutto della viticoltura di montagna del vulcano attivo più alto d’Europa; sulle sue pendici Donnafugata coltiva 18 ettari di vigneti, in cinque diverse contrade del versante nord, tra Randazzo e Passopisciaro.

Un terroir di particolare fascino e pregio pedo-climatico che gode di una “sacca climatica” caratterizzata da precipitazioni inferiori alle medie degli altri versanti; le estati sono ventilate e fresche, caratterizzate da forti escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono la produzione di uve di particolare finezza aromatica.

Le vigne di Nerello Mascalese dal quale è ottenuto il Sul Vulcano Rosato, si trovano tra i 730 e i 750 metri sul livello del mare, su terreni composti da sabbie vulcaniche; l’interazione tra questi terreni, il loro microclima e le viti con 70 e più anni di età, rendono irripetibili ed eccezionali le caratteristiche dell’uva qui prodotta e del vino che ne deriva.

Sul Vulcano Rosato affascina per la fragranza con la quale esprime le tipiche caratteristiche del Nerello Mascalese, vitigno identitario di questo territorio: dal color rosa tenue, presenta delicati sentori di glicine, accompagnati da piacevolissime note fruttate di susina e pompelmo rosa. La sua raffinata mineralità lo rende perfetto da abbinare a crudi di crostacei, piatti vegetariani, formaggi freschi e carni bianche. Un vino di grande nitidezza che permette di esplorare profumi e sapori di una Sicilia che non ti aspetti e che suscita meraviglia.

Sull’etichetta del Sul Vulcano Rosato campeggia la chioma di una dea-vulcano; i suoi colori delicati rappresentano le sfumature che si trovano sulla bocca fumante dell’Etna, raffigurato come una divinità antica, potente e femminile: “la Montagna” come viene chiamato dalla gente del posto. “Sul Vulcano” è una dichiarazione d’amore: un vino puro ed elegante, che fa respirare l’energia di questo luogo unico situato al centro del Mediterraneo.

Sul Vulcano Rosato sarà nelle migliori enoteche al prezzo di 19-20 euro.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane