15.7 C
Roma
22 Maggio 2025

Vistorta apre le sue porte per Cantine Aperte 2025

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2024, la tenuta Vistorta di Sacile (PN) apre le sue porte per l’atteso appuntamento di Cantine Aperte, evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino FVG che ogni anno attira wine lovers e visitatori, desiderosi di esplorare le radici del territorio attraverso visite guidate e degustazioni. Il fine settimana sarà così un’occasione unica per scoprire l’anima vinicola di Vistorta, immersa in un contesto naturalistico e architettonico d’eccellenza.

Il programma si snoda per l’intero weekend, dalle 10.00 alle 18.00, con degustazioni dei vini prodotti dall’azienda, passeggiate guidate nel suggestivo parco ottocentesco con partenze ogni ora, e laboratori dedicati alla coltivazione delle orchidee, che si terranno sabato alle 15.00 e domenica alle 10.00.

Ma il momento clou sarà l’Aperitivo in Cantina, in programma sabato 24 maggio dalle 19.00 alle 21.00, un’esperienza da non perdere per chi vuole vivere la tenuta in un’atmosfera più intima e conviviale. Gli ospiti potranno gustare una raffinata selezione di etichette Vistorta accompagnata da proposte gastronomiche del territorio, pensate per esaltare il legame tra il vino e il suo territorio.

Tra i vini più rappresentativi di Vistorta spicca il Merlot Vistorta, fiore all’occhiello della produzione, un rosso elegante e longevo che incarna l’anima del territorio friulano e gli studi di Brandino Brandolini d’Adda e dell’enologo Alec Ongaro su questo vitigno. Accanto a lui, il binomio Bianca e Brando, due vini da monovitigno (rispettivamente 100% friulano e 100% merlot) che vengono prodotti con tecniche tradizionali come la prolungata macerazione sulle bucce, le follature manuali, le fermentazioni spontanee in botti aperte.

Cantine Aperte a Vistorta offre l’occasione di entrare in quello che è uno dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia. Nel cuore del borgo di Vistorta, a Sacile (PN), sorge la storica villa in stile neoclassico completata nel 1872, circondata da un parco di sette ettari progettato negli anni Sessanta dal celebre paesaggista inglese Russell Page. Appartenente alla famiglia Brandolini d’Adda fin dal 1780, la tenuta è un esempio virtuoso di viticoltura biologica e cura del paesaggio. Il parco, popolato da alberi monumentali e attraversato da eleganti specchi d’acqua, fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani. Un luogo dove il fascino della storia, la quiete della natura e la tradizione agricola convivono in perfetto equilibrio, rendendolo una vera perla del territorio.

Info e prenotazione obbligatoria a vistorta@vistorta.it e 0434 71135

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane