9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Etna, le vie del vino. La prima guida all’enoturismo in Sicilia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sarà presentata venerdì 19 luglio, alle ore 18.00 presso il Castello di Lauria, la prima guida all’enoturismo sul vulcano, dal titolo ” Etna, le vie del vino”. Il libro, a firma di Michele La Rosa, edito dalla casa editrice EtaBeta, è già in vendita su diverse piattaforme shop on line. Alla presentazione, sarà presente il dott. Vito Bentivegna, presidente dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale, e l’on. Giuseppe Castiglione, oggi parlamentare nazionale e che nel 2002 quando era assessore regionale all’agricoltura fu promotore della legge che istituiva in Sicilia le Strade del Vino e l’Enoteca Regionale, ovvero una delle prime leggi che normavano l’enoturismo nell’isola. A dialogare con l’autore e a fare da moderatrice la giornalista Maria Bella.

La pubblicazione  porta il lettore in un tour in oltre 400 tappe tra cantine, enoteche, borghi, contrade, castelli, eventi. Un suggestivo viaggio, tra ieri e oggi, tra itinerari e paesaggi vitivinicoli dalla Contea di Mascali alla Ducea di Nelson fino alle “vigne di Catania”.

La ricca pubblicazione cartacea porta la firma di Michele La Rosa, giornalista pubblicista, che da anni segue in particolar modo l’evoluzione del settore vitivinicolo nel territorio etneo, dove oggi si registrano interessanti flussi turistici nel comparto dell’enoturismo, grazie alla presenza di molte cantine che si sono dotate pure di strutture ricettive, organizzano eventi, allestiscono musei o sale espositive, recuperando e rendendo anche fruibili antichi palmenti e bottaie.

Tra cenni storici e dati attuali l’autore nel suo libro  racconta così il territorio vitivinicolo etneo, attraverso percorsi segnati dalla rete viaria esistente, come la SS 120 dell’Etna e delle Madonie, le strade provinciali che collegano Linguaglossa a Milo, Zafferana e poi raggiungono anche Trecastagni, Pedara, Nicolosi, tutte quelle strade che collegano le zone di maggiore produzione dei vini Etna Doc. Un tour anche da fare con la FErrovia Circumetnea attraverso il Treno dei Vini che periodicamente viene organizzato grazie alla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, organismo che raggruppa produttori, albergatori,ecc.

Un tour tra le cantine, i vigneti, per scoprire anche i numerosi eventi che ormai si tengono tra vigne e cantine, tra i vari comuni, come rassegne teatrali e musicali, mostre di pittura, oppure gli eventi degustazione per scoprire i vini dell’Etna, come Calici di Stelle, EnoEtna, ViniMilo, Contrade dell’Etna, Piccolo è Bello, Teatro in vigna Sciaranuova, ecc.

Oltre 230 le cantine elencate, a parte un lungo elenco tra enoteche e locali come osterie, taverne, trattorie, musei del vino e della vite,  dove i vini dell’Etna restano i protagonisti in assoluto.

copertina del libro etna le vie del vino

Per info: Michele La Rosa cell. 3461080119

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane