6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

Trentino, dal 4 al 7 luglio la XXXII Rassegna Internazionale Müller Thurgau Vino di Montagna

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ci vogliono solo una manciata di minuti, dirigendosi a nord est di Trento, per immergersi in un territorio ancora poco conosciuto ma davvero suggestivo, caratterizzato da vigneti costruiti su arditi terrazzamenti sorretti da oltre 700 km di muretti a secco, finalmente riconosciuti dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità“. È la Valle di Cembra che, per queste sue caratteristiche, è considerata uno degli esempi più lampanti di viticoltura eroica.

Qui, grazie a terreni porfirici e una forte escursione termica, ha trovato il suo terreno di elezione il Müller Thurgau, vitigno nato a fine 800 per mano del Prof. Herman Müller. Un’eccellenza che, dagli anni ’80, viene celebrata dalla “Rassegna Internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna“, giunta alla XXXII edizione ed entrata di diritto all’interno del calendario delle manifestazioni enologiche provinciali, denominate #trentinowinefest, coordinate dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

L’appuntamento quest’anno è dal 4 al 7 luglio, nel Comune di Cembra Lisignago e nei territori limitrofi, con un programma davvero ricco di iniziative pensate e organizzate dal Comitato Mostra composto da giovani volontari mossi dalla volontà di raccontare e valorizzare il proprio territorio e questa eccellenza che lo caratterizza profondamente.

Nel corso della quattro giorni il pubblico potrà dunque accedere a degustazioni libere dei numerosi Müller Thurgau messi a disposizione dalle cantine aderenti, presso le eleganti sale di Palazzo Maffei, ma anche partecipare a diversi incontri di approfondimento, come la comparativa tra vini locali e prodotti enologici della zona dell’Etna o la degustazione di grappa di Müller Thurgau organizzata dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino. Tra i momenti più attesi, la premiazione dei vini vincitori del XVI Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, nato per mettere a confronto le produzioni dell’area alpina, italiane e non.

Non mancheranno le iniziative collaterali, come il trekking tra i vigneti da Cembra fino al caratteristico Castello di Segonzano o la possibilità di assistere alle lavorazioni dal vivo delle Donne del Tombolo di Cembra. Curiosa inoltre la proposta della Federazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige che invita i bambini ad un percorso di avvicinamento al mondo della degustazione attraverso l’assaggio di marmellate, confetture, succhi.

Ormai fisso, inoltre, l’appuntamento del sabato sera con l’Associazione Amici di San Patrignano, attiva sul territorio in aiuto alle famiglie in difficoltà, per la cena di beneficienza lungo il viale di Cembra a favore della nota comunità di recupero. Ad arricchire ulteriormente la serata, numerosi stand gastronomici che proporranno prelibatezze tipiche del territorio.

E, per gustare questo incredibile prodotto anche al di fuori di questo specifico territorio, come ogni anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino arricchisce la manifestazione con A tutto Müller (scopri il programma su tastetrentino.it/atuttomueller), ricco calendario di iniziative a tema in programma dal 27 giugno al 7 luglio su tutto il territorio di competenza dell’Associazione, dal Garda alle Dolomiti.

Profilo manifestazione

La Rassegna Internazionale Müller Thurgau: Vino di Montagna è organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e la collaborazione di Regione Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, APT Pinè Cembra, Comunità della Valle di Cembra, BIM dell’Adige, Comune di Cembra Lisignago, Comune di Giovo, Comune di Altavalle, Fondazione Edmund Mach, Consorzio Vini del Trentino, Istituto Tutela Grappa del Trentino, Donne Rurali, Club 3P, Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.

www.mostramullerthurgau.it

Profilo Müller Thurgau

Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.

Profilo Valle di Cembra

Paesaggio rurale storico d’Italia, nominato dal Mipaaf nel 2011, e membro dell'”Alleanza Mondiale dei paesaggi terrazzati”, è zona da secoli votata alla viticoltura ed emblema nazionale ed internazionale della viticoltura eroica di montagna. Attraversata dal torrente Avisio, oltre che per i suoi vini e per le sue grappe, è conosciuta a livello mondiale per la presenza di porfido, definito “oro rosso”, e per le Piramidi di Segonzano, monumento naturale frutto dell’erosione dei fianchi dei monti.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane