23.9 C
Roma
30 Aprile 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

CATEGORIA

Focus

Cupertinum: Il Copertino Riserva 2008 premiato a Radici del Sud

Primo Premio a Radici del Sud 2016 al Copertino Doc Riserva 2008 Cupertinum. Un grande risultato e una conferma per "un vino sontuoso, di altissimo...

Italia capitale europea del vino

“L’Italia, per due giorni, è diventata la capitale europea del vino. Dopo quattro anni il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV), l’organismo che raccoglie...

Le Morette: il paradosso apparente del Lugana

Lugana, un vino interessante in gioventù, quanto dopo qualche anno. Tanto da suggerire una domanda: meglio berlo subito o attendere? Un'opzione per forza di...

Export Vino 2016, trend molto positivo

“Il 2016 si prospetta un anno molto interessante per il vino italiano. E’ presto per parlare di bilanci, ma la tendenza è decisamente positiva....

Formazione professionale a Rocca delle Macìe

La verifica del buon lavoro di preparazione dei vigneti svolto durante l’inverno si fa proprio in questi giorni: il colpo d’occhio del vigneto nel...

Giulio Porzio confermato alla guida di Vignaioli Piemontesi

Lo ha deciso il nuovo Consiglio di amministrazione che gli ha rinnovato la fiducia per altri tre anni. Viticoltore di Rocchetta Tanaro (Asti) e...

Decretati i vincitori del Concorso “Vino del Tribuno” 2016

Domenica 12 giugno a Cesenatico (FC) sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2016 del Concorso “Vino del Tribuno”. Il Concorso, organizzato e promosso dal...

Riconoscimento per il Rosalaura 2015 della Tenuta Colombarda

La Tenuta Colombarda, azienda vinicola romagnola, ha vinto la medaglia d’argento al “Rosé du monde 2016” con il vino Igt Rubicone Rosato “Rosalaura” 2015....

Eremo Tuscolano, messaggero del Giubileo

L'apposizione del sigillo Misericordes Sicut Pater sulle bottiglie del Frascati Superiore Eremo Tuscolano è un segno del legame che unisce Frascati con la sua...

#BereBene & Naturale, ecco il Wine Festival dei Cimini

Un Wine Festival per favorire la conoscenza, la divulgazione e la trasparenza nel mondo del vino. Nasce con questi obiettivi #berebene & naturale, che si...

Consorzio Montefalco, via libera dal ministero per le modifiche al disciplinare

Autenticità e territorialità sono valori portanti per la promozione dei vini di Montefalco. Ultimo tassello nelle attività del Consorzio Tutela Vini, il raggiungimento della...

E’ pugliese il miglior “Vino del Sindaco”

16 Gran Medaglie d’Oro; 108 Medaglie d’Oro; 215 Medaglie d’Argento. Tutti i risultati del concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco. Massimo punteggio (94,50)...

Giulio Bava rieletto alla presidenza del Consorzio Alta Langa

Giulio Bava è stato rieletto alla presidenza del Consorzio Alta Langa. Secondo mandato per l’enologo astigiano, classe 1962, già presidente dell’Assoenologi Piemonte e Val d’Aosta...

La Buona Italia premia AIS e il suo progetto eco

Giunto alla seconda edizione, il Premio Gavi, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, con il patrocinio di Mipaaf, Fedeculture, Touring Club Italiano, CeSTIT Centro...

Montalcino: al via progetto di mappatura del territorio

Ventiquattromila ettari a disposizione del turista e dell’appassionato di vino per  scoprire, conoscere, gustare e attraversare uno dei territori icona della Toscana nel mondo. E’...

Piemonte DOC Barbera Passito San Silvestro

“Vitis vinifera Montisferratensis”, così veniva chiamato il vitigno Barbera nel primo documento ampelografico del territorio piemontese, nel 1798 ad opera del conte Nuvolone.  Il...

Amarone della Valpolicella DOCG “Le Bessole”

«Perché non partecipiamo all’anteprima dell’Amarone? Semplice, perché vogliamo far assaggiare il nostro Amarone solamente quando lo riteniamo pronto e quindi preferiamo tenercelo in cantina...

Antonio Rallo nuovo presidente di Unione Italiana Vini

Antonio Rallo è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini. Lo ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio Nazionale nel suo primo insediamento avvenuto oggi...

Il No dei sindaci Città del vino

A rischio: funzioni, risorse, rapporto diretto con i cittadini e danni collaterali all’enogastronomia italiana. Cosa accadrebbe in paesi come Barolo, Barbaresco, Scansano, Furore, Ravello...

Il Prosecco si mangerà il Vigneto Italia?

La crescita del Prosecco e l'impatto sulla biodiversità del territorio. Se ne è parlato al convegno “Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane