Solo 13.200 bottiglie, numerate una ad una. Sarà un’edizione limitata, la prima produzione di Sarunè, il primo Asti Secco DOCG senza solfiti aggiunti. L’impresa...
L’arte incontra il vino. Anche quest’anno, in occasione de La Prima del Torcolato D.O.C. Breganze che si terrà il 20 gennaio prossimo, l’Associazione Strada...
Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a...
Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66...
Numeri in crescita per Terre Cevico, consorzio cooperativo presieduto da Marco Nannetti. Nella storica e simbolica cornice del “Cardello – Casa Museo di Alfredo...
Nelle ultime settimane sulla stampa e sui social media sono apparsi attacchi verso il mondo dell’agricoltura biologica tesi a metterne in dubbio i suoi...
ReBël, ottenuto da uve del Sangiovese di Romagna più autentico raccolte, manualmente, a metà settembre, è l'ultimo nato della Tenuta Colombarda di San Vittore...
Un sommelier molisano espugna il colle dell’Albana. Nella sfida all’ultimo calice di domenica 25 novembre nella chiesa di San Silvestro a Bertinoro allestita come...
È il Glykós Passito Negroamaro Igt Salento della Cupertinum, storica cantina di Copertino, ad aggiudicarsi il Premio Dolce Puglia 2018, la rassegna dell’Associazione Italiana...
Il Barolo Gattera non rappresenta solo l’espressione di una delle prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo ma anche un vino capace di raccontare la...
Più che un vino, è un’emozione. Colore rosso rubino intenso con trame granate, all’olfatto è intrigante per la varietà di profumi, dalla prugna secca...
Doppio riconoscimento per l’azienda siciliana, a coronamento di un 2018 intenso e ricco di soddisfazioni: il premio “Di padre in figlio” e “L’Italia che...
I produttori siciliani avranno la possibilità di etichettare con il sinonimo “Lucido” i vini ottenuti dalle varietà Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido...
Cinque generazioni di storia, un lungo impegno verso la produzione biologica, rispettando la genuinità del vino e la qualità delle uve, la cui certificazione arriva nel...
Questo sito utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Procedendo nella navigazione accetti la nostra politica sui cookie.AccettoInformativa Privacy