L’Azienda Agricola Roccapesta è la storia di un rapporto con il sangiovese. Un rapporto fatto d’amore che sfocia nelle grandi annate, dove le vigne vecchie regalano prodotti unici. E fatto di odio, quando l’annata è male interpretata e questo vitigno si trasforma in una giovane fidanzata esigente che, sapendo di essere la piĂ¹ bella in circolazione, pretende di essere in tutto accontentata e viziata.
In piĂ¹ l’Az. Agr. Roccapesta è legata a questo territorio ai confini della Toscana, dove la natura conserva un fascino selvaggio e gli opposti trovano un punto d’incontro. Il fuoco (l’Amiata era un vulcano) si tocca con l’acqua (il mare è a pochi chilometri), le rocce (mineralitĂ ) si mescolano con le argille (sapiditĂ ), il sudore delle nostre fronti (per la coltivazione dei terreni impervi) si mescola alla sinfonia dei giorni di festa.
Nel 1974 si piantano i primi vigneti: sangiovese e ciliegiolo. La fede nei vitigni autoctoni è un carattere originario.
Nel 2003, a seguito del cambio di proprietĂ , l’azienda si concentra sulla produzione di vini di qualitĂ in Maremma Toscana. Si impiantano altri vigneti (di cui oltre il 90% a sangiovese, 8 cloni diversi!!, piĂ¹ dell’Alicante e del Pugnitello), la cantina si ingrandisce ed i vini arrivano a raggiungere tre diversi continenti. Sempre nel 2003 si forma la squadra di lavoro che ancora oggi permette all’azienda di ottenere risultati tra i migliori del territorio. Oggi le circa 100’000 bottiglie prodotte sono il frutto di una cura pressochĂ© maniacale dei vigneti e della capacitĂ di lasciare che si affinino per il giusto tempo nelle cantine aziendali.