4.8 C
Roma
13 Gennaio 2025

La Grazia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La Grazia

L’Azienda Agricola “La Grazia” nasce dalla famiglia Oberti per unire amore e passione per il vino, ad un profondo attaccamento al territorio. Piccole produzioni di una viticoltura di montagna che si può definire unica ed eroica. Il nostro obiettivo? L’innovazione nella tradizione.

Innovazione è, ad esempio, la sfida di produrre vino bianco fermo e spumante metodo classico con uve derivanti dalla sponda orobica della valle, da sempre considerata meno vocata per la vinificazione ma ad oggi molto interessante per via delle mutate condizioni climatiche. Altro aspetto riguarda soluzioni green come la sperimentazione di vitigni Piwi, resistenti alle principali malattie fungine della vite, che equivale a zero trattamenti.

Tradizione è in primis la valorizzazione dell’uvaggio principe della Valtellina, il Nebbiolo – Chiavennasca, attraverso la produzione dei grandi vini classici valtellinesi; uno su tutti lo Sforzato. È anche salvaguardia degli antichi vigneti terrazzati ultracentenari e recupero degli incolti, con rifacimento dei tipici muri a secco, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Importantissimo ricordare a questo proposito l’Archetto valtellinese, tramandato da generazioni, che altro non è che una forma di allevamento della vite. È proprio questo archetto che permette alla pianta di vivere per lunghi anni poiché diciamocelo, andare a reimpiantare vigneti nuovi su dei piccoli terrazzini stretti e impervi come i nostri è davvero faticoso. Il lavoro è tutto manuale e senza possibilità di meccanizzare nulla, ecco perché viticoltura eroica.

La Grazia

Via del Progresso, 7
23037 Tirano

Sondrio (Lombardia)

+39 3486707071
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane