9.5 C
Roma
21 Marzo 2025

Chimento

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Chimento

Nel cuore delle colline “Destra Crati” del territorio di Cosenza, provincia vitivinicola per eccellenza della Calabria, lungo il versante settentrionale del comune di Bisignano, l’antica Brutia Besidiae, in contrada Gallice/ Vescovado sorge la Tenuta Chimento, immersa in una natura accogliente e rigogliosa di macchia mediterranea e nella storia di una terra antica, luogo magico, lontano dal caos e dalla vita frenetica della città. Terra da sempre votata alla coltivazione della vite, costantemente inumidita da sorgenti naturali sparse in tutta la zona, ricca di argilla e di ferro, che ne determina il tipico colore “rossastro” racconta ancora di briganti, di duro lavoro tra i campi e di poesia  per la presenza dello splendido casale dell’800 appartenuto a Vincenzo Padula, sacerdote, patriota, poeta e scrittore acrese tra i massimi esponenti del romanticismo calabrese, che ritrovava qui l’ambiente ideale per ispirarsi.

Il vino è la poesia della terra  (Mario Soldati) e così Vincenzo Chimento, architetto, innamorato di un territorio così ricco e affascinante ha colto la sfida per continuare con competenza, innovazione, spirito imprenditoriale, e soprattutto passione e amore per la terra, la tradizione di famiglia dando forma e sostanza al suo sogno di realizzare un nuovo progetto viti-vinicolo e dare inizio ad un proprio percorso produttivo. Nel 2002, dopo un accurata preparazione del terreno e selezione dei cloni e dei portainnesti ha reimpiantato 7 nuovi ettari a cordone speronato giunti a maturazione con la vendemmia del 2006 . Ha inoltre curato la ristrutturazione del casale ottocentesco, oggi sede che ospita e rappresenta l’Azienda, confortevole agriturismo e punto degustazione dove assaporare, allietati dai tipici profumi di alloro, corbezzolo, mirto, ginepro e ginestra, della macchia mediterranea i vini di produzione.

Dei 15 ettari di proprietà, primeggia il vigneto, coltivato da sempre nel rispetto della tradizione, che nella preziosa sostanza di questi luoghi, ospita due antichi vitigni autoctoni calabresi: Magliocco dolce che ha dato risultati strepitosi, ed è alla base dell’energia espressiva del Vitulia e Greco bianco, non rinunciando però al positivo apporto dei nobili vitigni internazionali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sauvignon e Chardonnay, che  perfettamente inseriti in questo habitat, affidati a mani esperte e tecniche antiche generano vini  dalla forte personalità . La posizione geografica privilegiata  caratterizzata dal clima mite e soleggiato, il terreno fertile, la conformazione del suolo, la particolare esposizione, offrono condizioni straordinarie per ottenere un frutto sano e naturale che rispecchia i profumi e gli aromi intensi caratteristici della terra che l’ha generato e che le cure e la passione dell’uomo trasforma nell’eccellenza qualitativa dei vini dell’azienda.

“Ricca è la faccia del nostro suolo, più ricche le viscere”  Vincenzo Padula

Chimento

Contrada Gallice-Vescovado
87043 Bisignano

Cosenza (Calabria)

+39 3358258627
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane