9.5 C
Roma
21 Marzo 2025

Antolini Pier Paolo e Stefano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Antolini Pier Paolo e Stefano

Pier Paolo e Stefano coltivano la vite da circa 15 anni nei terreni di proprietĂ  nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella. I vigneti posti ad un’altezza compresa tra 250m e 300m coprono una superficie di circa 4,5 ettari ed hanno una esposizione che varia da sud ad ovest, la composizione del terreno è prevalentemente di tipo argilloso, in localitĂ  Moropio si riscontra anche presenza di tufo. Il sistema di allevamento adottato è quello tradizionale della zona, vale a dire la pergola doppia con sesto d’impianto medio 1X4, molti sono i filari impiantati sulle “marogne”, caratteristici muretti a secco che formano meravigliosi terrazzamenti dove, non di rado, trovano posto anche olivi e ciliegi. Pier Paolo e Stefano hanno anche 1 ettaro di vigneto in localitĂ  Semonte in comune di San Pietro in Cariano e dall’anno 2000 hanno acquistato in localitĂ  CĂ  Coato nel comune di Negrar nella fascia collinare che da S.Vito va a Roselle, un appezzamento di circa 3 ettari che hanno impiantato con varietĂ  tipiche della zona con sistema guyot.

Fin dall’inizio dell’attivitĂ  si è scelto di operare nel rispetto dell’ambiente praticando la lotta guidata e integrata con lo scopo di utilizzare al minimo i prodotti antiparassitari. Recentemente è stata completata la costruzione della nuova cantina, al primo piano si trova il locale per l’appassimento delle uve, al piano terra il locale magazzino e parte in futuro destinato all’imbottigliamento, all’esterno sotto la tettoia si trovano i vinificatori di moderna concezione per la fermentazione, nel piano interrato si trova la cantina di lavorazione e stoccaggio con i serbatoi in acciaio e sotto le due volte di mattoni c’è la parte riservata all’invecchiamento con le botti e le barriques. Qualche anno fa l’uva ed il vino venivano venduti sfusi ad altre aziende, solo da poco si è deciso di incominciare ad imbottigliare una piccola parte della produzione ed andare sul mercato con il proprio nome. I vini prodotti sono: Valpolicella doc classico, Valpolicella doc classico superiore ripasso, Recioto della Valpolicella doc classico e Amarone della valolicella doc classico.

Antolini Pier Paolo e Stefano

Via Prognol, 22
37020 Marano di Valpolicella

Verona (Veneto)

+39 0457755351
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane