32.3 C
Roma
17 Agosto 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3826 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pecorino 2020: il nuovo pupillo della cantina Il Quercetto

C’è un fil rouge che lega tutti i prodotti della cantina abruzzese Il Quercetto ed è il suo giovane produttore: Michele Cicchitti. La storia...

Luca D’Attoma enologo di Filodivino

Filodivino, azienda vitivinicola marchigiana situata fra le colline di San Marcello, in provincia di Ancona, ha scelto Luca D’Attoma come enologo consulente per seguire...

Un’Annata a Barbaresco

Memorie di vendemmie e grandi vini in una video raccolta a 34 Voci. Sono i racconti e le testimonianze sulla “migliore” vendemmia dei produttori...

Brunello da record nel 2021, oltre 11mln di bottiglie come 2010

Quasi 11,4 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino immesse sul mercato nel 2021 - il 37% in più rispetto al triennio precedente –...

Cielo e Terra Sustainable con 1% for the Planet

Cielo e Terra, azienda vinicola vicentina presente in 65 Paesi nel mondo, sceglie di entrare in 1% for the Planet, organizzazione che conta 3.000...

Vigneto Sannio, insieme per l’ambizioso progetto ‘Innfares’

Nel 'Vigneto Sannio' si attende con particolare interesse l'arrivo della primavera. Lo sguardo dei protagonisti del  comparto vitivinicolo sannita è rivolto all'avvio del ciclo...

Ottime performance per la DOC Maremma Toscana

Si chiude molto positivamente il 2021 della DOC Maremma Toscana, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila...

Dall’economia circolare nasce la Ribolla Gialla Spumante Brut di Filare Italia

Il Medio Friuli in un bicchiere. Territorio, sostenibilità e innovazione producono un vino frutto dell’economia circolare. Dal Gruppo Greenway nasce la Ribolla Gialla Spumante...

L’enoturismo è donna: + 12% di prenotazioni in cantina dal pubblico femminile

Crescono le donne che acquistano le esperienze enoturistiche in cantina. Se già nel 2020 la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico...

Enrosadira, il nuovo Rosé Brut 100% Pinot Nero

Dall'eleganza del Pinot Nero in purezza nasce Enrosadira: l’inedito Vino Spumante Rosé Brut, 100% Pinot Nero, porta l’inconfondibile firma Ruggeri. Vinificato secondo la tradizione...

OenoGroup punta sull’Italia con il Brand Ambassador Gabriele Gorelli

Il mercato del vino è uno dei più importanti e iconici settori economici a livello internazionale, e attrae sempre più investitori da ogni parte...

Follador Prosecco: arriva la medaglia “Best In Class”

È ancora una volta il campione del mondo 2020 RUIOL CASTEI - Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Extra Dry di Follador Prosecco dal 1769...

Il vino? molto più di una semplice bevanda alcolica

Il vino è “indissolubilmente legato alla cultura e allo stile di vita di tutta Europa” e “molto più di una semplice bevanda alcolica: si...

Michele Chiarlo e il viaggio nel Nizza Docg

La Docg Nizza nasce nel 2014 dalla volontà dell’Associazione Produttori del Nizza di elevare il vitigno barbera a grande vino del territorio. Inizialmente sottozona...

FIVI: il Piemonte diventi un laboratorio per la riforma dei Consorzi

La regione Piemonte deve essere protagonista nella riforma sulla rappresentatività nei Consorzi. Lo affermano le delegazioni piemontesi della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in una...

Al via i primi corsi dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria

Con l'inizio del 2022 partono anche i nuovi corsi di qualificazione professionale dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria. Il primo in calendario è il corso di...

Nuova App I Vini di Veronelli 2022: la cultura enologica in un touch

Dopo il debutto in libreria della Guida Oro I Vini di Veronelli 2022, presentata in anteprima nelle splendide sale di Palazzo Te a Mantova,...

Divinoinvaso: Cantina Toblino presenta la cassetta per il vino che diventa vaso

Si chiama Divinoinvaso ed è la seconda vita che Cantina Toblino ha pensato per una scatola da vino. Il progetto nasce in collaborazione con...

Vini d’Abruzzo: la promozione trascina l’export

Fine anno è tempo di bilanci per l'enologia abruzzese e quelli presentati dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo sono più che soddisfacenti, con l'export che...

Cantina Bolzano: una vendemmia tardiva ma incredibile

Fruttati, fini e molto eleganti. Così si preannunciano i vini che Cantina Bolzano custodirà per i prossimi mesi nella sua avveniristica struttura del quartiere...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane