8.9 C
Roma
11 Novembre 2025

Premiati i vincitori del Concorso Nazionale del Riesling

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC Vigna Windbichel dell’Azienda Unterortl – Castel Juval è il migliore Riesling d’Italia annata 2023. Nell’ambito del Concorso Nazionale del Riesling a Naturno ha prevalso sulle altre etichette presentate da oltre 50 produttori di tutt’Italia ed è stato premiato al Kurhaus di Merano.

Già alla fine di agosto, una giuria composta da 16 esperti tra sommelier ed enologi aveva degustato i vini iscritti al Concorso Nazionale del Riesling a Naturno. Quest’anno, al concorso hanno partecipato 52 etichette provenienti da sei regioni vitivinicole italiane, dall’Alto Adige al Molise. “Il fatto che anche dopo 20 anni l’interesse per il nostro concorso sia ancora così grande, dimostra l’importanza che i produttori attribuiscono al confronto, quanto riescano a trarre beneficio dall’interazione e come tutto ciò si ripercuota in modo duraturo sulla qualità dei vini partecipanti al concorso“, afferma Magdalena Pratzner, Presidente delle Giornate del Riesling e del Concorso Nazionale del Riesling a Naturno.

Nell’ambito della degustazione, il Riesling Vigna Windbichel dell’Azienda Unterortl – Castel Juval di Castelbello ha prevalso di poco sul Riesling Altissimus Hedwigsberg di Eduard Bernhart (Malles) e sul Riesling Hérzu Langhe DOC di Ettore Germano (Serralunga d’Alba, Piemonte), che si sono classificati entrambi secondi ex equo. Al quarto e al quinto posto si sono piazzati nuovamente due Riesling altoatesini, quello dell’Abbazia di Novacella e quello di Lehengut (Colsano).

In occasione del 34º Merano Wine Festival, venerdì scorso tutti i vini partecipanti al Concorso sono stati portati in degustazione proprio al Kurhaus di Merano, dove si sono svolte anche le premiazioni. Accanto ai primi 5 classificati, sono stati premiati anche i vincitori di ciascuna regione vinicola, ossia i migliori Riesling di quelle regioni che hanno iscritto al Concorso più di un vino. Oltre, quindi, ai Riesling dell’Azienda Unterortl – Castel Juval (Alto Adige) e di Ettore Germano (Piemonte), sono stati premiati anche il Riesling Trentino DOC della Cembra Cantina di Montagna (Trentino) e il Riesling Oltrepò Pavese DOC Filare 52 dell’azienda agricola Manuelina (Lombardia).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane