12.4 C
Roma
28 Ottobre 2025

Avignonesi: le guide di settore celebrano il lavoro sul Sangiovese e sul Nobile di Montepulciano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Avignonesi, storico brand di Montepulciano, conquista due importanti riconoscimenti da altrettante guide di riferimento del panorama enologico italiano, a dimostrazione del costante impegno dell’azienda nella valorizzazione del Sangiovese, vitigno simbolo del Nobile di Montepulciano.

Poggetto di Sopra Vino Nobile di Montepulciano 2021 ha ottenuto i Tre Bicchieri, il massimo punteggio della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso, mentre il Nobile di Montepulciano 2022 è stato premiato come Top Wine – Vino Slow nella Guida Slow Wine 2026. Avignonesi figura, inoltre, tra le aziende insignite della Chiocciola di Slow Wine, simbolo riservato alle realtà che incarnano i valori di sostenibilità ambientale, autenticità territoriale e qualità costante dei vini.

Poggetto di Sopra Vino Nobile di Montepulciano è un cru proveniente dall’omonimo vigneto, da cui vengono selezionate le migliori parcelle: rappresenta l’espressione più pura e identitaria del Sangiovese secondo la visione di Avignonesi. I suoli sono di origine pliocenica, argilloso-limosi e calcarei, con interruzioni sabbiose. I Tre Bicchieri assegnati a questa etichetta premiano una filosofia produttiva che valorizza il carattere del luogo attraverso un approccio di profonda osservazione e rispetto.

Il Nobile di Montepulciano nasce dalle uve provenienti da diverse parcelle di Sangiovese situate all’interno della denominazione. I suoli, di origine marina e sedimentaria, sono calcarei, con proporzioni variabili di argilla e sabbia: un mosaico di terroir che dona al vino complessità, equilibrio e riconoscibilità territoriale.

Questi risultati rappresentano un’ulteriore conferma del percorso di ricerca e coerenza che Avignonesi porta avanti da anni sul Sangiovese, con l’obiettivo di esprimere nel calice l’identità più autentica del territorio e la sua storica vocazione al Nobile. Attraverso un lavoro continuo sui suoli, sulla biodiversità clonale e sulle vinificazioni parcellari, l’azienda esplora le molte sfumature del vitigno, interpretandolo con rigore agronomico e sensibilità enologica. Un percorso che da sempre affianca quello pionieristico intrapreso dagli anni ’80 sul Merlot, con la nascita di una delle etichette più iconiche: Desiderio.

Fondata nel 1974, Avignonesi è oggi una realtà di riferimento per la produzione di vini dal carattere unico. Con oltre 170 ettari di vigneto certificati biologici e biodinamici, l’azienda ha scelto una viticoltura sostenibile e un approccio rispettoso dell’ambiente, con l’obiettivo di restituire nei vini l’espressività delle colline tra Montepulciano e Cortona.  Da Società Benefit e B Corp, una delle poche cantine in Italia, Avignonesi rappresenta un modello di come agricoltura, etica e impresa possano convivere in modo armonico.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane