28.9 C
Roma
21 Settembre 2025

Milano Wine Week brinda all’ottava edizione e fa partire il conto alla rovescia verso il decennale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’autunno milanese ha il sapore del vino. E per gli appassionati – ma anche per chi cerca un modo diverso e dinamico di vivere la città – Milano Wine Week 2025 promette un’esperienza immersiva e multisensoriale: un viaggio tra territori, cantine, storie da assaporare e raccontare in una Milano sempre più internazionale che detta tendenze e accoglie il cambiamento, trasformandosi per nove giorni nella capitale italiana del buon bere e del buon mangiare.

Dal 4 al 12 ottobre, la manifestazione torna per la sua ottava edizione e porta con sé un calendario ancora più ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione, intrattenimento e naturalmente grandi etichette. Con un’importante novità: Milano Wine Week cambia casa, ma resta nel centro città.

Giovedì 18 settembre, in occasione della conferenza stampa ospitata al Dazio di Levante (Piazza Sempione), è stata svelato il cuore pulsante dell’edizione 2025: sarà il Milan Marriott Hotel di Via Giorgio Washington 66 il nuovo headquarters, spazio iconico nonché punto di riferimento per il mondo dell’hospitality internazionale. Con un look tutto rinnovato, le ampie sale dell’Hotel faranno da cornice a talk, masterclass, degustazioni e ai grand tasting di Wine List Italia, la guida – unica nel suo genere – ai migliori vini, italiani e non, selezionati da 100 top sommelier provenienti da tutto il Paese, ciascuno con le proprie personali scelte d’autore.

Dall’enoturismo alla sostenibilità, dal consumatore agli operatori di settore, quest’anno la manifestazione – di cui Carrefour Italia è nuovamente Sponsor – dà voce a molteplici realtà e ai suoi protagonisti, con un’attenzione particolare al pubblico giovane e alla valorizzazione di un settore in continua trasformazione.

Sempre in occasione della conferenza stampa, è stata presentata anche l’agenda ufficiale della manifestazione, alla presenza del padrone di casa Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week. Alla conferenza stampa hanno partecipato: Alessandra Grendele, Direttrice Merchandise, Marketing e E-commerce di Carrefour Italia, Main Sponsor della manifestazione; Pippo Russotti per il Milano Marriott Hotel, Managing Director Russotti Gestioni Hotel; Emanuele Rabotti, Presidente Consorzio Franciacorta; Lorenzo Livi, Coordinatore Scientifico FRO (Fondazione Radioterapia Oncologica); Maria Vittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ETS, Charity Partner di Milano Wine Week; Stefano Alexander Martini, Senior Project Manager Lifegate Way; Gabriele Mariani, Direttore Operations Autoguidovie Spa; Mrs. Natalia Kordzaia, Console Generale della Georgia; Alessandro Moretti, Console Onorario della Repubblica del Sudafrica; Paolo Porfidio, Curatore di Wine List Italia; Andrea Grignaffini, Presidente della giuria per MWW Awards; Giacomo Brambilla, Responsabile Slow Food Week; Martina Terenzi e Marco Losito di LCA Studio Legale; Matteo Fortarezza, Senior Consultant Nielsen IQ.

Tra le novità di quest’anno, a testimonianza della vocazione sempre più globale della manifestazione, Sudafrica e Georgia saranno i Paesi internazionali ospiti d’onore, protagonisti con le loro etichette più prestigiose con Walk Around Tasting ed eventi dedicati.

“Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori,” commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group. “Non si tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande evoluzione.”

Alessandra Grendele, Direttrice Merchandise, Marketing e E-commerce di Carrefour Italia, commenta: “Con grande piacere rinnoviamo la partnership con Milano Wine Week, un’occasione unica per valorizzare la straordinaria varietà e ricchezza del panorama vitivinicolo italiano, una delle tante eccellenze che caratterizzano il nostro territorio. La manifestazione rappresenta un vero e proprio laboratorio di esperienze e incontri in linea con il nostro impegno ad accompagnare ogni cliente, dal semplice curioso all’appassionato più esperto, non solo nella scelta di prodotti di qualità, ma anche in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Con il Carrefour Day vogliamo celebrare questa cultura, creando un dialogo diretto tra produttori, operatori e pubblico.”

“Franciacorta è al fianco di Milano Wine Week sin dalla sua nascita, condividendo la visione di un evento capace di raccontare il vino come esperienza culturale e internazionale. Anche quest’anno rinnoviamo con convinzione questa collaborazione, portando a Milano esperienze innovative e sostenibili che avvicinano sempre più persone al mondo del vino e alla nostra denominazione,” dichiara Emanuele Rabotti, Presidente Consorzio Franciacorta. “Quest’anno la nostra presenza si arricchisce di un progetto innovativo che porta i visitatori direttamente nelle nostre cantine in maniera sostenibile e sicura: un’iniziativa pensata non solo per valorizzare il territorio, ma anche per sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale e del consumo responsabile, valori fondamentali per il settore vitivinicolo.”

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane