6.5 C
Roma
25 Gennaio 2025

Storia e futuro di un’azienda visionaria: Ronchi di Castelluccio compie 50 anni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ronchi di Castelluccio, azienda agricola di Modigliana (Forlì–Cesena) che ha fatto grande la storia vitivinicola della Romagna e non solo, festeggia 50 anni. Dal 2020 è proprietà di Aldo e Paolo Rametta che, insieme a una squadra di professionisti, hanno ristrutturato il progetto enologico e imprenditoriale in chiave altamente qualitativa e sostenibile. ​

Nati a New Orleans e cresciuti tra gli Stati Uniti e la Svizzera, il desiderio di ricomporre il legame con le radici familiari e una passione condivisa per il vino hanno spinto i due fratelli ad acquisire la tenuta fondata nel 1974 da Gian Vittorio Baldi, che insieme ai tecnici Vittorio Fiore e Remigio Bordini e alla consulenza di Luigi Veronelli – diede vita al primo progetto di zonazione regionale e tra i primi in Italia, privilegiando la qualità alla quantità produttiva.

Sotto il profilo vitivinicolo, la missione principale dei fratelli Rametta si è compiuta nel pieno recupero dei Ronchi storici, vecchi cru letteralmente strappati ai boschi circostanti da cui nascono i corrispettivi single vineyards: i Sangiovese Ronco Casone, Ronco della Simia e Ronco dei Ciliegi e il Sauvignon Blanc Ronco del Re. I vigneti sono stati restaurati senza sacrificare alcuna pianta, le tradizionali forme di allevamento ripristinate, le fallanze risolte impiegando i vecchi ecotipi rintracciati negli appunti dell’agronomo Remigio Bordini, padre di Francesco, attuale responsabile della conduzione agronomica ed enologica. ​

“Abbiamo attuato un piano agronomico complesso e ambizioso attraverso il quale tutelare l’identità e l’eccellenza dei Ronchi storici – spiega Aldo Rametta –. La produzione dei single vineyards rimarrà nettamente distinta rispetto al resto della selezione, limitata a pochi esemplari e, da quest’anno, racchiusa in parte in un archivio prezioso. Vi custodiremo le più belle memorie e i migliori talenti in forma liquida della nostra tenuta, che condivideremo anche con alcuni clienti e acquirenti selezionati”. ​

L’altro grande progetto condotto dalla squadra di Aldo e Paolo Rametta consta di una serie di provvedimenti riguardanti la sostenibilità e la biodiversità integrata. All’allevamento bovino acquistato nel 2023 si sono aggiunti nuovi capi di bestiame selezionato, il cui letame biologico viene utilizzato per la concimazione dei campi. Nel podere sono arrivate anche nuove pecore che si prendono naturalmente cura dell’erba e un gruppo di alpaca che saranno coinvolti in alcune attività di accoglienza. ​

“Sostenibilità per noi è un concetto da declinare in scelte pragmatiche ed efficaci, volte a migliorare il nostro rapporto con la natura e la collettività – continua Aldo Rametta –. Dal 2020 collaboriamo con il Corpo forestale dello Stato per ripulire le colline di Modigliana. Insieme abbiamo piantato cipressi, ripulito boschi e sanato altre aree verdi. Una sinergia tra pubblico e privato che invita a una maggiore responsabilità come singoli cittadini e come membri di una comunità di cui farsi custodi”. ​

In tale ottica Ronchi di Castelluccio, a seguito di un accordo con l’ente di servizi locali, ha ampliato l’impianto fotovoltaico fino a 2 MW, permettendo di soddisfare la domanda di energia elettrica dell’azienda e contemporaneamente di mettere l’eccedenza a disposizione della comunità di Modigliana. ​

Il 50° anniversario di Ronchi di Castelluccio rappresenta per l’azienda un momento di riflessione condiviso, un ulteriore punto di partenza per progettare il futuro implementando una strategia innovativa, responsabile e lungimirante. In questo percorso, la qualità e l’impegno verso l’ambiente e la comunità rimangono i pilastri fondamentali della mission dell’azienda.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane