15.9 C
Roma
26 Gennaio 2025

La Cappuccina: indipendenza energetica raggiunta

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Batte forte il cuore verde de La Cappuccina, azienda simbolo del Soave, che da oltre 40 anni vive la natura con slancio e dedizione, credendo nel biologico quando ancora in pochi osavano farlo. L’azienda, guidata dalla famiglia Tessari, con l’ultimo ampliamento, ha concluso la realizzazione del suo Parco Agrisolare, uno spazio di 600 metri quadrati con 150 moduli fotovoltaici a zero impatto ambientale, potenziando così il proprio impianto da 20 kW a 90 kW, e puntando a produrre 100.000 kWh di energia pulita all’anno: un traguardo importante che rende la cantina totalmente autonoma sul fronte energetico.

Il sogno dell’Agrisolare per La Cappuccina – prima azienda nel Soave, dal 1985, ad ottenere la certificazione biologica – inizia nel 2010 con la realizzazione del primo impianto fotovoltaico sul tetto della cantina, un ambizioso progetto in linea con la filosofia produttiva che da sempre caratterizza l’azienda. La famiglia Tessari, da quattro generazioni custode di 42 ettari di vigneto nel cuore vulcanico del Soave, con il potenziamento del parco Agrisolare, consolida la sua vocazione avanguardista e sostenibile.

«Questo progetto non è un episodio isolato, ma la naturale evoluzione di un cammino iniziato 40 anni fa, quando nessuno credeva ancora nell’agricoltura biologica. La sostenibilitĂ  per noi non è solo una strategia, è il cuore pulsante di tutto ciĂ² che facciamo – afferma Elena Tessari, proprietaria della cantina insieme ai fratelli Sisto e Pietro -. Ogni nostra iniziativa, dal prendersi cura del territorio alla produzione biodinamica, fino alla valorizzazione del nostro patrimonio in vigna, racconta di un legame profondo con la terra che ci ospita, che giorno dopo giorno ci restituisce quanto donato».

Dalla pigiatura alla fermentazione, dalla stabilizzazione all’affinamento fino all’imbottigliamento, le fasi del processo produttivo del vino – oltre ai sistemi di riscaldamento e raffreddamento utilizzati durante la produzione – richiedono un’enorme quantitĂ  di energia. La scelta dell’autosufficienza energetica de La Cappuccina dimostra ancora una volta la forte sensibilitĂ  della famiglia Tessari nei confronti dell’ambiente e sottolinea la radicata consapevolezza che le risorse ambientali non sono inesauribili.
«La nostra missione è chiara: vogliamo produrre vino di qualità nel pieno rispetto dell’ambiente, senza sacrificare neanche un centimetro di vigneto o di terreno. Il nostro nuovo impianto non solo ci permetterà di coprire completamente il fabbisogno energetico della cantina, ma ci consentirà anche di generare un surplus di energia da immettere in rete. Un vantaggio non solo per noi, ma per l’intera comunità» conclude Sisto Tessari, agronomo e proprietario.

La Cappuccina

Ăˆ la famiglia il valore e il perno a cui ruota attorno la cantina La Cappuccina, nata nel 1890 con l’acquisto della villa di Costalunga e dei terreni da parte della famiglia Tessari.
Oggi, Sisto, Pietro ed Elena Tessari, quarta generazione alla guida dell’azienda, sono il cuore pulsante della cantina. Nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori della cantina, portandoli con successo nell’era contemporanea. I loro vini si trovano sulle tavole dei migliori ristoranti al mondo e conquistano l’animo di consumatori esigenti, inanellando prestigiosi riconoscimenti internazionali.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane