12.3 C
Roma
18 Gennaio 2025

Soave MultiVerso: calici di Bellezza alla scoperta dell’universo Soave

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 2 e domenica 3 settembre, nel Cortile del Palazzo del Capitano di Soave, va in scena Soave Multiverso 2023, l’evento voluto dal Consorzio di Tutela del Soave per raccontare le migliori interpretazioni del Soave non solo ad operatori ed esperti di settore ma anche a semplici appassionati col gusto per la curiosità.

Alla sua seconda edizione, Soave Multiverso, forte del successo riscontrato lo scorso anno, già nel nome si prefigge di proseguire il percorso iniziato nel 2022, vale a dire far crescere un format dedicato al vino ma che al tempo stesso rappresenti un’occasione di confronto culturale attorno ai grandi temi di attualità, chiaramente interconnessi al mondo della produzione vitivinicola. L’idea di fondo, rilanciata in maniera ancora più convinta quest’anno, è quella infatti di essere promotori di quel cambio di paradigma necessario anche al mondo del vino e di spaziare al di là dei tecnicismi per addetti ai lavori per parlare dritto al cuore non sono degli esperti ma anche di coloro che il vino lo conosco ancora poco.

«Soave Multiverso è nato quasi come una scommessa – evidenzia Igor Gladich direttore del Consorzio del Soave – ed è stato pensato per dare un segno importante al mondo del vino in generale: siamo infatti a Soave, e naturalmente il vino sarà il principe dell’evento, ma non possiamo dimenticare che siamo anche testimoni e protagonisti di grandi sfide e di grandi cambiamenti che ci coinvolgono tutti in maniera indistinta. Mai come oggi c’è bisogno di Bellezza e di cultura, oltre che di qualità nel calice. La parola Multiverso vuole infatti indicare la complessità ma anche il fascino di tanti universi paralleli che ruotano attorno al mondo del vino e che sono tutti da scoprire. Per questo ci piace pensare che le persone che parteciperanno potranno nutrire la mente oltre che il corpo».

Ecco le aziende che prenderanno parte all’evento:

BALESTRI VALDA

BOLLA

CADIS 1898
CANOSO
CANTINA MONTEFORTE
COFFELE

COLLIS
CORTE ADAMI
CORTE MAINENTE
CORTE MOSCHINA
DAL CERO

FATTORI

GIANNITESSARI

GINI

INAMA

LE BATTISTELLE

MONTETONDO

SANTI

SARTORI

TIRAPELLE

VICENTINI

VILLA CANESTRARI

VITEVIS

ZENI

Tema scelto per l’edizione 2023 di Soave Multiverso sarà l’importanza del Paesaggio e della Bellezza in esso contenuta, mutuando molti spunti dal GIAHS – Patrimonio Agricolo di importanza mondiale –  il riconoscimento istituito dalla FAO nel 2002 e che viene conferito a quelle zone a vocazione agricola al cui interno l’uomo, col suo lavoro, è considerato primo artefice del mantenimento e della conservazione del paesaggio. Le Colline vitate del Soave sono state il primo comprensorio vitivinicolo italiano a fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento.

A rendere ancora più gradevole l’evento sfiziosi abbinamenti coi sapori della tradizione e con il fresco poke, accompagnati nella due giorni da dj set.

Sito internet: www.ilsoave.com

Sito dell’evento: www.soavemultiverso.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane