15.9 C
Roma
26 Gennaio 2025

Asolo Prosecco: crescita inarrestabile

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’Asolo Prosecco è più forte della crisi. Da inizio gennaio a fine giugno 2020 la produzione certificata di Asolo Prosecco è stata pari a 7,8 milioni di bottiglie, con un balzo in avanti dell’8,3% rispetto al primo semestre del 2019. La dinamica di sviluppo dell’Asolo Prosecco assume una luce particolarmente significativa se si guardano i dati del solo secondo trimestre, ossia dei tre mesi nei quali la pandemia di Covid-19 ha prodotto le ricadute più gravi sull’economia italiana e internazionale: fra aprile e giugno del 2020 l’Asolo Prosecco è cresciuto del 7,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, dimostrandosi in netta controtendenza rispetto all’ampia maggioranza del settore vinicolo italiano ed estero.

Il favorevole andamento della denominazione è stato illustrato dal presidente del Consorzio Asolo Prosecco nel corso dell’Assemblea dei Soci svoltasi martedì 30 giugno. “In un contesto di crisi globale che ha visto il settore del vino subire un forte ridimensionamento – ha detto il presidente Ugo Zamperoni – l’Asolo Prosecco può tirare un respiro di sollievo e guardare con fiducia al futuro. Ci conforta anche la situazione delle scorte, che ci permettono di gestire la domanda virtualmente senza tensioni fino alla prossima vendemmia”.

Alla luce delle dinamiche di mercato, a differenza di quanto accade per una larghissima parte delle denominazioni di origine italiane l’Assemblea del Consorzio Asolo Prosecco non ha discusso alcuna misura di contenimento della resa di uva per ettaro in vista della vendemmia. “Credo che la nostra filiera – ha sottolineato Zamperoni – possa guardare con fiducia ai mesi a venire, perché ad ora per fortuna non abbiamo alcuna pesantezza dell’offerta, né rallentamento della domanda da calmierare con misure cautelative”.

Se il mercato continua a dare responsi più che soddisfacenti, anche la critica si sta interessando con favore alla realtà dell’Asolo Prosecco. Ne dà conferma l’esito delle degustazioni della guida 5StarWines di Vinitaly, che hanno visto un Asolo Prosecco Extra Dry, il 57 della Cantina Montelliana, collocarsi al secondo posto assoluto fra gli spumanti, con un punteggio di 95 centesimi, alle spalle solo di un Trento DOC.

Altre tredici etichette di Asolo Prosecco hanno inoltre raggiunto o superato la prestigiosa soglia dei 90 punti: a quota 93 centesimi ci sono il Brut Oro della Regina di Dal Bello e l’Extra Dry Sottocroda di Vini Costa, a quota 92 il Dry di Simone Rech e l’Extra Dry Selvatico di Vigna Rampante, a 91 l’Extra Dry di Montelliana e l’Extra Brut di Montelvini, a 90 il Brut del Commendator Rosalio Pozzobon, il Brut Serenitas di Montelvini, l’Extra Brut di Montelliana, l’Extra Brut Celeber di Dal Bello, l’Extra Brut Era Grande di Simone Rech, l’Extra Brut Fanò di Astoria Vini e l’Extra Dry di Tenuta Dalla Francesca.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane