6.4 C
Roma
22 Gennaio 2025

Dream Verona & Drink Soave. Ecco la campagna on e off line del Consorzio del Soave

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il 2020 ha assestato un duro colpo al mondo del vino, ma la tenacia e la volontà di ripartenza delle aziende del Soave hanno portato a stringere i ranghi attorno al Consorzio e a fare squadra per un progetto di rilancio con il titolo Dream Verona & Drink Soave. Una serie di attività on line e off line da qua alla fine del 2020 con un unico obiettivo: esaltare il legame tra Verona e Soave, sia come destinazione turistica ma anche come luogo di produzione di un vino bianco che ha fatto la storia del vino italiano.

Non solo quindi mercato interno, che per il Soave conta il 15% delle vendite, ma anche Giappone e Canada e tutti i paesi che saranno coinvolti nella comunicazione consortile.

E’ stata creata infatti una pagina web dedicata sul sito del Soave https://ilsoave.com/dream-verona-and-drink-soave-home-edition, dove le aziende aderenti alla campagna si presentano con un video e dove si possono trovare tutte le informazioni sul delivery che viene effettuato in tutta Italia. Sempre i produttori saranno protagonisti in live e degustazioni con giornalisti e trade, mentre ogni giovedì vengono intervistati wine influencer e giornalisti da tutto il mondo per un aggiornamento sulla situazione delle riaperture della ristorazione e le opportunità per il Soave nei vari mercati.

In questi mesi si parlerà di Unità Geografiche Aggiuntive, di longevità, di piccoli e grandi produttori e di un paesaggio che ha saputo mantenersi inalterato nella sua bellezza per secoli. Non solo vino ma anche enoturismo e valori del territorio, con approfondimenti anche sulla viticoltura, sui progetti di ricerca e sviluppo e sul Recioto di Soave. Infine focus sul riconoscimento a sito GIAHS da parte della UN FAO.

«Il rapporto tra il Soave e la città di Verona è sempre stato molto stretto – dice Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave – e in questo momento comunicare la bellezza è la chiave per far viaggiare con la mente, magari mentre si sorseggia un calice di Soave in tutto il mondo. Abbiamo pensato a una comunicazione che comunque non sia concentrata solo in questi mesi ma che possa essere un trampolino di lancio anche per le iniziative future, come Soave Versus che si terrà anche se ovviamente non nella veste degli ultimi vent’anni. Abbiamo dovuto reinventare i modi di fare promozione e comunicazione ma crediamo che questa possa essere la strada giusta»

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane