12.3 C
Roma
18 Gennaio 2025

Friulano Monviert: selezione di uve, dalla collina che ispira il nome della cantina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un Friulano reso eccellente dal timbro di Spessa di Cividale del Friuli e dalle lavorazioni rispettose della natura tipiche di Monviert, linea di selezione dell’omonima cantina friulana.

È questa la nuova denominazione dell’azienda agricola Ronchi San Giuseppe, che a marzo 2019 ha cambiato nome in Monviert, inaugurando una nuova linea di vini caratterizzata da un’attenta selezione di terreni, vigneti, grappoli, metodi e tempi di vendemmia. Una scelta che ha portato l’azienda dei Colli Orientali del Friuli a presentare una collezione di sei vini, per l’appunto, di selezione. Meno gemme per pianta, più qualità degli acini, attenzione manuale e nutrimento a base naturale delle vigne, a loro volta accuratamente selezionate fra gli 87 ettari della cantina.

Il Friulano Monviert possiede due particolari valenze legate alla localizzazione del terreno marnoso. Il vigneto è disposto in modo da usufruire del maggior numero di ore/luce possibile, catturando cosi anche l’ultimo riverbero della sera; la naturale ventilazione della Valle del Natisone completa le condizioni microclimatiche ideali per questo vitigno.

Il Friulano è inoltre rappresentativo per Monviert perché  il vigneto è posto sul colle che domina il centro aziendale e ha ispirato il nuovo nome della cantina, che in friulano significa “monte aperto”. Un luogo ricco di fascino e di significato: sulla collina, che regala una visuale “aperta” sui vigneti e il panorama dei Colli Orientali del Friuli, è situata una chiesetta, edificata nel 1522 e diventata testimone della tradizione del vino qui coltivata da tre generazioni. La stessa chiesa che si è guadagnata un posto d’onore nel logo Monviert.

Vino bianco contemporaneamente di carattere ed armonico, il Friulano Monviert può accompagnare piatti diversi, dall’antipasto ai primi di terra o di mare. Esalta i salumi, in particolare si abbina alla perfezione con il prosciutto di San Daniele stagionato 24 mesi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane