8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

La Ribolla Gialla I Feudi di Romans è tra i 100 migliori vini d’Italia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La Ribolla Gialla I Feudi di Romans è stata inserita nella prestigiosa guida “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2019” del Corriere della Sera, una selezione di grandi etichette per bere bene a meno di 15 euro a bottiglia, curata dal giornalista Luciano Ferraro e dal sommelier Luca Gardini. La cantina Lorenzon di San Canzian d’Isonzo (GO) conquista così un altro importante traguardo per l’azienda e per il territorio con un vino simbolo del Friuli-Venezia Giulia che si aggiunge ad altri autorevoli riconoscimenti, anche internazionali, conseguiti negli ultimi anni.

La Guida del Corriere della Sera fonda le sue scelte su valori saldi, su punti di riferimento sicuri: vini che racchiudono luce e bevibilità, ricchezza di gusto e riferimenti ben marcati alla terra di provenienza. Come lo è l’azienda Lorenzon, tra le poche in Friuli-Venezia Giulia ad aver ottenuto questo premio, come sottolinea con orgoglio il presidente e fondatore della società, Enzo Lorenzon. La Ribolla Gialla 2018 de I Feudi di Romans, marchio leader dell’azienda friulana, viene definita «una Ribolla agile, elegante e sussurrata, con un naso raffinato, mela renetta, sfalcio di campo e biancospino». «Il sorso – continuano gli autori della guida – è nitido, sapido e arrotondato, di grande fascino gustativo». L’abbinamento suggerito è con il bollito misto di crostacei.

Tra gli altri vini consigliati da Luciano Ferraro e da Luca Gardini, c’è Sontium 2016: un fiume, un vino. Il nome, infatti, deriva dalla traduzione in latino di Isonzo. La cuvée, prodotta in edizione limitata, nasce dalle uve di antichi vigneti riscoperti di un Friuli di confine (Pinot Bianco, Friulano, Malvasia e una piccola parte di Traminer Aromatico). Baciata da sole, protetta dal Carso, cullata dai venti che spirano dall’Adriatico e aperta al mondo.

L’Azienda Agricola Lorenzon Srl si trova nel comune di San Canzian d’Isonzo (GO), nel cuore della DOC Friuli Isonzo, a 100 chilometri ad est di Venezia, alla stessa latitudine del sud della Borgogna, del Cognac e dell’Oregon, una posizione di grande pregio vitivinicolo che beneficia degli influssi del microclima mediterraneo. La cantina, a conduzione familiare, è stata fondata nel 1974 ed è gestita da Enzo Lorenzon, insieme ai figli Davide, enologo e responsabile di produzione, e Nicola, direttore commerciale e marketing. L’azienda distribuisce ogni anno 500 mila bottiglie in Italia e nei più importanti Paesi esteri.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane