8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Barolo Vigna Madonna Assunta La Villa 2009, Riserva 10 anni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Barolo Riserva Vigna Madonna Assunta La Villa è tra le etichette che meglio interpretano la filosofia produttiva di Rocche dei Manzoni, azienda vitivinicola piemontese situata nel comune di Monforte d’Alba.

Un Barolo figlio dell’amore che Rocche dei Manzoni nutre per le colline delle Langhe e per i grandi vini che ne nascono. Un vino che dopo 10 anni di affinamento preserva e racconta fedelmente sia le caratteristiche del vigneto da cui ha origine sia lo stile distintivo di Rocche dei Manzoni, volto alla produzione di vini eleganti e setosi.

Vigneto con esposizione sud-sud est, di formazione calcareo argillosa con marne grigio-azzurre. Offre vini ben strutturati e ricchi di corpo dalla grande intensità colorante e dal bouquet fruttato, con sentori di spezie, frutti rossi e sottobosco. Questa vigna, come il cru S. Stefano, era in passato di proprietà della Curia, infatti sul crinale di questo terreno si erge una magnifica chiesetta del 1500 a rendere ancora più affascinante e caratteristico il paesaggio circostante.

vigneto
Vigna “Madonna Assunta La Villa” Castelletto fraz. di Monforte d’Alba (10 ettari)

Quella del 2009 è stata sicuramente un’annata interessante che avrà un posto d’onore nell’archivio di Rocche dei Manzoni. L’andamento climatico è stato caratterizzato da un inverno molto rigido con nevicate importanti e una ripresa vegetativa primaverile più tardiva con piogge nel mese di aprile ed un maggio molto caldo. L’estate ha registrato un andamento alternato. Un mese di agosto molto caldo, seguito da un settembre asciutto e soleggiato con notti fresche, hanno fatto si che la vendemmia delle uve di nebbiolo da Barolo si protraesse fino alla terza settimana di ottobre. Questo ritardo nell’invaiatura e l’escursione termica sono state preziose per lo sviluppo di profili aromatici complessi e sostanze polifenoliche. Il 2009 ha così dato vita a grandi Barolo che si distinguono per potenza, struttura e longevità.

Il Barolo Riserva Madonna Assunta la Villa 2009 si presenta di un intenso colore rosso granato. Al naso profumi di confettura, viola, tabacco e ancora note aromatiche intense ed eleganti, suadenti e calde che si manifestano con lunga persistenza. Al palato esprime le caratteristiche dell’annata e di questa vigna che già generalmente si rivela con grande potenza, struttura, equilibrio ed eleganza. Sentori di liquirizia, frutti rossi, sottobosco, compaiono legati ad un quadro acido che ben si unisce al tannino presente, fine e di carattere che evidenzia in questa vendemmia tutto il potenziale evolutivo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane