9.2 C
Roma
21 Gennaio 2025

Campo Sughera: un nuovo grande vino per il 20º anniversario

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Lo scorso fine settimana la Boutique Winery Campo Sughera ha festeggiato il suo ventesimo anniversario. Per celebrare l’evento i comproprietari Isabel e Frederick Knauf, assieme a tutto il loro team, hanno invitato collaboratori di ieri e di oggi, partner commerciali ed esperti di vino provenienti da tutto il mondo per celebrare la ricorrenza in grande stile. L’evento si è tenuto a Bolgheri nel raffinato ambiente della cantina e con un brindisi speciale si è festeggiato questo importante traguardo.

Il momento clou dei festeggiamenti è stato la presentazione del nuovo grande vino di Campo Sughera: Anima d’Arnione. Nato dalla collaborazione con l’enologo di fama internazionale Stéphane Derenoncourt, Anima è l’essenza delle uve più nobili di Arnione, il pluripremiato Bolgheri Rosso Superiore della cantina. Le uve di Anima sono state accuratamente selezionate dalle migliori parcelle, raccolte rigorosamente a mano e dopo la fermentazione, Anima è rimasto in barrique per 18 mesi. Anima d’Arnione è un blend di Cabernet Sauvignon (85%) e Merlot (15%), un Supertuscan creato per celebrare l’anniversario del 2018 e prodotto in sole 1.500 magnum.

Questo nuovo vino, Anima d’Arnione, è il simbolo di ciò che Campo Sughera è oggi. Dopo vent’anni di impegno e passione, grande rispetto per la natura e investimenti continui, il sogno di diventare un’azienda produttrice di vini eccellenti è ormai realtà. Il coinvolgimento del rinomato consulente enologo Stéphane Derenoncourt dall’inizio del 2017, evidenzia ancora una volta la determinazione del team italo-tedesco nel voler conferire ai Bordeaux del Mediterraneo ancora più eleganza e finezza. Oggi Campo Sughera si posiziona al pari di altri grandi produttori della zona, nel cuore di Bolgheri. Sono 16,5 gli ettari di terreno vocato dove l’azienda coltiva da vent’anni gli eccellenti uvaggi francesi seguendo il “metodo medocaine”, per una produzione annua di circa 110.000 bottiglie.

Isabel e Frederick Knauf
Isabel e Frederick Knauf

“Respiro internazionale e spirito imprenditoriale, passione e maestria vinicola. Tutto questo prende vita nel nostro nuovo vino Anima d’Arnione. Questi sono i valori alla base del successo della nostra storia di collaborazione italo-tedesca”, afferma convinta la direttrice Elisabeth Finkbeiner, che dal 2016 gestisce l’azienda e ne cura lo sviluppo strategico e qualitativo.

Vent’anni di precisione tedesca e passione italiana, 20 anni in cui si è dato tutto il meglio per il vino. Anche se da oltre mezzo secolo la famiglia di imprenditori tedesca Knauf possiede vigneti nella Mosella e in Franconia, la realizzazione del sogno toscano e il nuovo vino dell’anniversario segnano un momento di enorme importanza per la famiglia e per il profondo legame con il vino che la contraddistingue.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane