11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

A Castel Noarna prende il via «Castelli diVini»

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Prenderà il via venerdì 22 giugno in Vallagarina l’edizione 2018 di «Castelli diVini», la manifestazione che coniuga la magia dei manieri del Trentino con le eccellenze enogastronomiche locali e la musica classica. Il primo appuntamento è in programma a Castel Noarna, edificio del 12° secolo, che fu dimora prima dei Castelbarco e poi, da metà del Quattrocento, dei Lodron.

L’appuntamento è fissato per le ore 18.30, dopo una speciale visita guidata, gli ospiti avranno la possibilità di degustare una selezione di prodotti dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, ovvero i vini di Castel Noarna, la grappa di Distilleria Marzadro, il pane di Panificio Moderno, i salumi di Macelleria Moschini, i formaggi di Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, i prodotti ittici di Astro, le confetture di La Corte dei Ciliegi, le mele La Trentina e l’Acqua Levico. Dopo il ricco aperitivo prenderà il via la parte musicale del programma, ovvero il concerto del violista Lorenzo Bertoldi, che eseguirà brani di Bach (Partita n. 3 BWV 1006), Paganini (due capricci op. 1) e Ambrosini (Seconda Vita).

Il biglietto di ingresso costa 15 euro e dà diritto alla visita guidata al castello, alla degustazione, allo spettacolo musicale e al calice omaggio. Poiché i posti sono limitati, è vivamente consigliata la prenotazione. I prossimi appuntamenti avranno luogo il 27 luglio in Valle dei Laghi e il 24 agosto in Valle di Cembra.

Chi desidera approfittare di Castelli diVini per trascorrere un weekend in Trentino assaporando la magia dei manieri, scoprendo le delizie enogastronomiche del territorio potrà partecipare ad una speciale proposta vacanza creata ad hoc (tastetrentino.it/winetour).

«Castelli diVini» fa parte delle #trentinowinefest, calendario di manifestazioni enologiche dedicate ai vini più rappresentativi del Trentino, coordinate e promosse dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino stessa ed è organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con la Rete dei Castelli del Trentino, la Provincia Autonoma di Trento, il Bim del Sarca, la Comunità di Valle di Vallagarina, i Comuni di Nogaredo, Madruzzo e Segonzano, l’APT Altopiano di Pinè e Valle di Cembra e La Trentina.

Per informazioni: www.tastetrentino.it/castellidivini

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane