11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

ADSI con ben 64 cantine storiche a Vinitaly 2018

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Anche quest’anno ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane sarà presente all’appuntamento di Vinitaly a Verona con un numero crescente di cantine storiche appartenenti ai propri Soci: sono infatti 64 le Tenute Storiche con cantina che parteciperanno alla manifestazione 2018 (55 nel 2017) e che rappresentano una produzione annua di 35 milioni di bottiglie, provenienti da circa 30000 ettari di proprietà.

I soci ADSI sono proprietari di beni culturali vincolati come monumento nazionale che, nel caso delle tenute viticole, comprendono, oltre alle cantine, giardini, vigneti, oliveti e boschi, in un insieme di straordinaria bellezza al tempo stesso architettonica e paesaggistica.

Una visita alle cantine storiche dei soci ADSI costituisce un vero e proprio Grand Tour, che offre un’opportunità unica di turismo esperienziale, in cui la scoperta di molti vitigni autoctoni nel loro ambiente naturale si combina all’offerta di eccellenze gastronomiche del territorio.

Tutte le cantine storiche sono visitabili su prenotazione, e fra le partecipanti a Vinitaly 2018, oltre 50 sono anche agriturismi, con un’offerta complessiva di 800 camere che, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, consentono agli appassionati dell’enogastronomia di soggiornare in luoghi ricchi di storia e tradizione.

“La partecipazione a Vinitaly dimostra, ancora una volta, che i proprietari di dimore storiche dedicano un impegno costante non solo alla conservazione e tutela di una parte rilevante del nostro patrimonio culturale, ma anche, ove possibile, allo sviluppo e promozione di attività che hanno un impatto diretto sull’economia dei territori, in particolare all’interno delle comunità rurali” ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane Gaddo della Gherardesca.

Il Grand Tour delle Cantine storiche diventa ancora più suggestivo se unito alla visita di affascinanti ville, castelli, palazzi, cascine e masserie aperti all’ospitalità e listati nel sito www.dimorestoricheitaliane.it; dove più di 300 soci incontrano ogni mese, se pur in modo virtuale, 15/20.000 appassionati italiani e stranieri.

ELENCO AZIENDE ADSI A VINITALY 2018: Agricola Borgoluce – Agricola Colognole – Agricola Conti Bossi Fedrigotti – Agricola Foffani – Agricola Guerrieri Rizzardi – Agricola La Collina – Agricola La Rocchetta – Agricola Marcello del Majno – Agricola Marcello del Mayno – Agricola Marina Danieli – Agricola Nesci – Agricola Perusini – Azienda Contucci – Azienda Leone de Castris – Azienda San Leonardo – Badia a Coltibuono – Badia di Morrona – Baglio di Pianetto – Banfi srl – Barone Ricasoli – Cantina Montevecchio Isolani – Castel di Salve – Castello di Cacchiano – Castello di Gabiano – Castello di Montegiove – Castello di Ripa d’Orcia – Castello di Roncade – Castello di Torre in Pietra – Castello di Verrazzano – Castello di Volpaia – Castello Sonnino – Castello Vicchiomaggio – Conte Emo Capodilista – Duca Carlo Guarini – Guicciardini Strozzi – Il Mosnel di E. Bardoglio – Il Pollenza srl – La Barchessa di Villa Pisani – Le Corti Spa – Marchesi Alfieri – Marchesi Ginori Lisci – Marchesi Gondi – Marchesi Mazzei – Massimago S.S. – Possessioni di Serego Alighieri – Principi di Porcia e Brugnera – Tasca d’Almerita – Tenuta Bellafonte – Tenuta di Bibbiano – Tenuta di Fiorano – Tenuta di Ghizzano – Tenuta di Montegiove – Tenuta di Pietraporzia – Tenuta il Corno  – Tenuta la Marchesa – Terre dei Pallavicini – Vicara srl – Villa Angarano – Villa Calcinaia – Villa del Cigliano – Villa di Maser – Villa Vitas

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane