11.4 C
Roma
19 Gennaio 2025

San Leonardo 2013 al vertice: per le guide enologiche è il miglior vino rosso d’Italia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’eleganza del San Leonardo 2013, prodotto dai Marchesi Guerrieri Gonzaga, si impone al vertice della produzione enologica italiana: a sancirlo è il mensile Gentleman che grazie a Cesare Pillon ed Emanuele Elli ha stilato la Top 100 edizione 2018, sulla base di uno studio di Winenews e incrociando simboli e punteggi delle più autorevoli guide italiane.

Da sempre questo campione dell’enologia italiana si distingue per eleganza e coerenza stilistica, il Gambero Rosso nell’assegnare all’annata 2013 i Tre Bicchieri ne celebra la “vitalità, complessità, eleganza, armonia”, Daniele Cernilli in Doctor Wine lo definisce “grande vino intenso ed elegante”, Slowine sottolinea la sua “finezza ed eleganza, di stoffa superiore”, per Bibenda è immagine di “eccellenza, nobiltà ed eleganza enologica”, Veronelli parla di un “gioiello dell’enologia italiana, campione di finezza ed eleganza”, Vitae infine oltre alle Quattro Viti gli ha assegnato il Trastevin 2018 come vino simbolo della sua regione.

Ma il successo del San Leonardo non è solo italiano: Jancis Robinson, MW e una delle più autorevoli voci del giornalismo britannico, ha scritto in questi giorni sul Financial Times che ci troviamo di fronte ad un autentico “baluardo italiano in un mare di cambiamenti. Mentre lo stile dei vini cambia costantemente, San Leonardo rimane sempre fedele a se stesso”.

Complice di questo successo anche un’annata come la 2013 che a Borghetto all’Adige, Trentino del sud, è stata di rara regolarità, con precipitazioni preziose per dare respiro alle vigne anche nella stagione più calda e con escursioni termiche tra giorno e notte a partire da fine agosto che hanno garantito aromaticità e freschezza delle uve.

La nascita del vino San Leonardo

Dice Carlo Guerrieri Gonzaga ricordando la nascita del San Leonardo, anno 1982: “Quando ho iniziato a seguire l’azienda di famiglia volevo dare vita ad un vino che potesse esprimere l’eleganza e la finezza dei più grandi vini del mondo. Quello che possiamo assaggiare oggi è il frutto del rigore e della passione di una grande squadra guidata oggi da mio figlio Anselmo. È un vino che deve la sua eccellenza al terroir, al luogo in cui viene prodotto e al clima dagli influssi mediterranei ed alpini che lo rendono davvero unico”. Quando si dice Noblesse oblige…

Vino San Leonardo
Bottiglie di vino San Leonardo

La tenuta dei Marchesi Guerrieri Gonzaga

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli San Leonardo è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi l’azienda è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La Tenuta interessa 230 ettari di cui 30 riservati alla vigna, in cui sono presenti esclusivamente vitigni a bacca rossa dai quali nascono Villa Gresti, Terre di San Leonardo e Carmenère. Altri 10 ettari situati nel Trentino del nord del Trentino, danno infine origine al Vette di San Leonardo e ad un elegantissimo Riesling.

Visita anche il sito web di Tenuta San Leonardo

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane