9.9 C
Roma
20 Gennaio 2025

Gourmandia 2017: sono 13 le migliori enoteche italiane

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sono tredici le migliori enoteche in Italia che a Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin. Un premio alle realtà che si sono distinte per ricerca, qualità dell’offerta, professionalità ed esperienza, con un focus sulle enoteche venete. La premiazione è in programma lunedì 15 maggio alle 11:30 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso), nella sala Showcooking San Benedetto, durante la seconda edizione di Gourmandia, evento ideato da Davide Paolini in programma dal 13 al 15 maggio.

La storica Cantina Tramin di Termeno (Bolzano), insieme a Gastronauta®, consegnerà il premio alle cantine selezionate attraverso un sondaggio tra opinion leader, giornalisti e winelovers. Tutte le vincitrici sono: Winemi di Milano (rete di cinque enoteche milanesi: Cantine Isola, La Cantina di Franco, Enoteca Eno Club, Enoteca Ronchi, Radrizzani Drogheria Enoteca); Enoiteca Mascareta di Venezia; Enoteca al Risanamento di Bologna; Enoteca Marcucci di Pietrasanata (Lucca); Banco Vino e Alimenti di Torino; Enoteca Centrale di Mestrino (Padova); Soavino di Soave (Verona); Enoteca Invino Fratelli Poggiana di Rosà (Vicenza); Tabarro di Parma; Enoteca Toso di Rivignano Teor (Udine); Caffè La Crepa di Isola Dovarese (Cremona); Enoteca Vero Vino di Michele Bressan di Treviso. Menzione speciale Gastronauta a Trimani di Roma. “I premiati – spiega Davide Paolini – sono enotecari per passione che, con sacrifici, competenza ed entusiasmo, resistono alla grande distribuzione grazie al rapporto di fiducia che costruiscono quotidianamente con i loro clienti e fornitori. Gente che non si accontenta di scelte scontate, che percorre chilometri per scoperte enologiche rare, che fa cultura a 360 gradi divulgando, attraverso un calice di vino, la storia di micro vignaioli nascosti in borghi isolati e lontani dai riflettori”.

La Cantina Tramin di Termeno (BZ), che insieme a Gastronauta® promuove il Premio, può essere considerata la casa del Gewurztraminer. Una cantina che ha saputo valorizzare il territorio alto atesino, habitat naturale di vitigni dalla forte connotazione aromatica, che rappresentano l’identità di questo laboratorio permanente di viticoltura illuminata.

Vino protagonista anche sabato 13 maggio alle 15 con il convegno “Lo sviluppo economico e turistico nei siti Patrimonio dell’Unesco”, in collaborazione con Veneto tra la Terra e il Cielo, Veneto Agricoltura, Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Un dibattito che, partendo dalla case history “I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”, vuole indagare sugli effetti che la candidatura Unesco a Patrimonio dell’Umanità ha sulla promozione turistica di un territorio. E vino domenica 14 alle 16 con il convegno “Il Prosecco DOC in viticoltura e nel paesaggio: quali relazioni per quali strategie” in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco. Un dibattito che affronta la relazione tra paesaggio e qualità dei vini in una prospettiva emozionale e originale. Tiziano Tempesta (Docente dell’Università degli Studi di Padova) e Diego Tomasi (Direttore CREA MIPAAF di Conegliano) spiegheranno gli aspetti che concorrono a migliorare o a peggiorare l’aspetto di un paesaggio e l’influenza psicologica, scientificamente provata, che la bellezza di un paesaggio esercita sul giudizio relativo a un vino. Sempre dedicato al vino l’appuntamento con il Seminario Amorim Cork “A.A.A. Difetti del vino cercasi”. Lunedì 15 maggio dalle 10 alle 11:30 con Stefano Zaninotto, Responsabile Qualità Amorim Cork Italia.

Le migliori enoteche italiane saranno premiate lunedì 15 maggio alle 11:30 durante Gourmandia. Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta sarà aperto al pubblico sabato 13 maggio (dalle 13 alle 20), domenica 14 maggio (dalle 10 alle 20) e lunedì 15 maggio (dalle 10 alle 18). Tanti gli eventi che coinvolgeranno anche la sera con il programma di Gourmandia Fest, evento a ingresso libero. Il programma è disponibile sul sito della manifestazione (gourmandia.gastronauta.it).

****

Gourmandia in breve
Quando: 13 / 14 / 15 maggio 2017
Dove: Fiera di Santa Lucia – Via Mareno 1, Santa Lucia di Piave (Treviso)
Orario Gourmandia: Sabato 13.00-20.00; Domenica 10.00-20.00; Lunedì 10.00-18.00
Ingresso adulti: 10 euro
Ingresso bambini (6-12 anni): 5 euro
Orario GourmandiaFest: Venerdì 18.00-23.00; Sabato 20.00-24.00; Domenica 20.00-24.00
Ingresso: Gratuito

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane