SarĂ di nuovo festa ed allegria, a Baglio di Pianetto, per Cantine Aperte – il piĂ¹ importante appuntamento nazionale del Movimento del Turismo del vino che, Domenica 28 maggio, celebrerĂ la sua 25esima edizione. In uno degli areali piĂ¹ suggestivi della Campagna di Palermo, a soli 25 chilometri dal capoluogo siciliano, Baglio di Pianetto rappresenta una delle realtĂ piĂ¹ interessanti del vino di qualitĂ dell’isola.
VocazionalitĂ e territorio, è questa la chiave con cui aprire lo scrigno dei vini di Baglio di Pianetto: grandi rossi di invecchiamento, bianchi di grande eleganza ma anche vini d’innovazione per chi sceglie i naturali, non filtrati e senza solfiti aggiunti. Una versatilitĂ produttiva che si potrĂ sperimentare in un tour di visita dedicato agli amanti del buon vino.
Una domenica in campagna da trascorrere con lo spirito della convivialitĂ ed immersi nella natura. Passeggiate tra i vigneti, visite della cantina e degustazioni delle etichette piĂ¹ prestigiose dell’azienda sono i must di una festa dedicata alle al vino e al cibo della tradizione locale. Per partecipare a Cantine Aperte è necessaria la prenotazione sul sito www.bagliodipianetto.it.
Le visite prenderanno il via a partire dalle 10 del mattino con un Tour che ha un costo di 20 euro (piĂ¹ cinque di cauzione per il calice ), ed è gratuito per i minori di dieci anni. Si inizia dal punto di accoglienza posto all’ingresso della cantina da dove gli ospiti saranno accompagnati lungo un percorso tra i vigneti coltivati in regime di agricoltura biologica per raggiungere l’area di conferimento delle uve. A questo punto gli ospiti si troveranno nel punto piĂ¹ alto della cantina e potranno scoprire i segreti e i vantaggi qualitativi del processo di conferimento e vinificazione in verticale.
Dal punto piĂ¹ alto si scenderĂ a quello piĂ¹ basso nelle profonditĂ della cantina. Gli ospiti saranno accolti nell’atmosfera della barricaia proprio lì dove il vino viene custodito in botti di rovere nell’attesa di raggiungere l’affinamento perfetto. Sempre nella barricaia, un angolo sarĂ dedicato alla prima degustazione di vino con la presentazione di una delle etichette piĂ¹ famose di Baglio di Pianetto, il Ramione 2013 che deve il suo nome all’omaggio voluto dal Conte Paolo Marzotto al precedente proprietario della tenuta di Pianetto, il Barone Ramione. Dopo la barricaia si tornerĂ in superficie e ci si trasferirĂ in sala degustazione per assaggiare la selezione di vini in degustazione: ben 11 tra le piĂ¹ rappresentative etichette di Baglio di Pianetto e della sua filosofia produttiva.
Dai freschi e piacevoli Insolia e Nero D’Avola vinificati in purezza della linea BDPY, ai classici Ficiligno e Shymer , passando per le riserve di Cembali, Carduni e Salici e concludendo col passito RĂ is Essenza. Le degustazioni proseguiranno per tutto l’arco della giornata mentre, alle ore 13.00, nello spazio aperto antistante la cantina, sarĂ servito un elegante buffet con piatti ed alimenti della tradizione, in versione street food e finger food. Alle prelibatezze del buffet si aggiungeranno le farine, il pane e i biscotti di Passione&tradizioni Bio km0 della Valle dello Jato che, per l’occasione di Cantine Aperte, ha deciso di offrire i suoi prodotti per far riscoprire i sapori di prodotti artigianali e di tradizione dell’agro di Palermo. Oltre al vino e al cibo, tanta musica dal vivo, affidata al Gino Di Vita Duo con un repertorio tutto da ascoltare e ballare.
A conclusione della giornata, per tutti gli ospiti che lo vorranno, Baglio di Pianetto, nell’area dell’enoteca, offre l’opportunitĂ Â di scegliere e acquistare (con uno sconto del 10%) i vini che sono piĂ¹ piaciuti per portarli a casa e offrirli a propri amici, o conservarli per un’occasione speciale.