9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Come scrivere un Tweet efficace: la regola delle 4 U

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Oggi proverò ad insegnarvi qualcosa di veramente utile. Come scrivere un Tweet efficace, e raggiungere il maggior numero di persone possibile. Come probabilmente già tutti voi saprete, Twitter limita la lunghezza del Tweet a soli 140 caratteri. E questo è un bene visto che al giorno d’oggi andiamo tutti di fretta. Ciò significa però che bisogna essere molto ma molto creativi nello scrivere il singolo Tweet, soprattutto se si desidera massimizzare il coinvolgimento (engagement) delle persone.

Infatti, maggiore è il grado o livello di coinvolgimento per il tuo Tweet, maggiore sarà la portata delle persone raggiunte, e maggiore il numero di persone che diventeranno a loro volta tuoi Follower. In pratica funziona come un passa parola, ma digitale.

Visto il limitato spazio disponibile, per scrivere qualcosa di veramente coinvolgente per le persone che ci leggono, non è raro porsi delle domande simile a queste: Come si fa a scrivere su Twitter? Cosa scrivere su Twitter per farsi seguire? O ancora meglio, come scrivere un Tweet efficace? Potrebbero sembrare tutte domande molto semplici, ma non lo sono per nulla, perché altrimenti le persone non se le porrebbero affatto.

Tweet Poggio La Luna

Scrivere un Tweet efficace utilizzando la regola delle 4 U

È una regola molto semplice quella che sto per presentarvi. È una regola valida anche per altri social network, e per altri settori del marketing online, ma io ve la presenterò applicandola su Twitter. Pertanto il mio consiglio è quella di fissarla bene in mente. Tranquilli, è una regola a prova di dummies.

Vediamo subito allora di cosa si tratta. In breve, per ottenere il miglior risultato possibile il contenuto del singolo Tweet deve soddisfare le seguenti 4 condizioni, e deve essere:

UNICO * ULTRA-SPECIFICO * URGENTE * UTILE

Chiaramente il Tweet più efficace è quello che li soddisfa tutti nel medesimo istante. Ma nessuno di noi vuole apparire un perfettino, quindi ci possiamo accontentare tranquillamente di una o due condizioni soddisfatte. Le quattro condizioni già dalla sola parola sono molto chiare, ma io voglio ugualmente spendere un paio di righe per ognuna di esse.

Unico

Una regola empirica per la creazione di un grande titolo è quella di renderlo unico. Questa regola vale offline, come anche online. Basta pensare ai titoli degli articoli dei giornali, a quelli delle riviste, a quelli dei cartelloni pubblicitari, ma anche agli articoli dei blog, e via discorrendo. Su Twitter ovviamente è tutto più complicato. Difficilmente capita di pubblicare un Tweet con un contenuto mai visto prima. Però nessuno ci vieta di provare ad essere i più originali possibili con il nostro contenuto. Per esempio, quando metti un link verso un tuo articolo del blog, non utilizzare lo stesso titolo dell’articolo, come in tanti fanno abitualmente, ma al contrario scrivine uno completamente diverso, e possibilmente intrigante.

Ultra-specifico

Il contenuto del tuo Tweet deve essere semplice, pulito, e chiaro sin dal primo istante. Le persone devono comprendere alla velocità della luce quello che desideri comunicare, e soprattutto se è interessante anche per loro. Il flusso dei messaggi su Twitter si muove, e si aggiornata velocemente, e le persone non vogliono, e non possono, perdere tempo nel leggere anche contenuti stupidi, ed enigmatici, per non dire altro. Se il contenuto del tuo Tweet è troppo vago, incomprensibile, allora le persone continueranno a scrollare verso l’alto il flusso dei messaggi alla ricerca di qualcosa veramente più interessante.

Urgente

Questa condizione chiaramente non è sempre applicabile in ogni Tweet, ma talvolta si possono presentare occasioni dove il senso di urgenza può essere di grande aiuto, e giocare a nostro favore. Spesso il senso di urgenza infatti spinge le persone a compiere un’azione, quale potrebbe essere quella di cliccare sul link presente nel Tweet. Il motivo di ciò è molto semplice, ed ha anche una origine piscologica, la paura di perdere qualcosa, perdere una occasione unica. Facciamo un esempio pratico: “Ancora due posti disponibili per la degustazione gratuita dei nostri vini a Firenze. Leggi come partecipare.” Nihil sub sole novum direbberero i nostri antenati. Si, lo so quello che ho appena scritto è noto e stranòto, perché è puro marketing commerciale, di bassa lega per così dire. Ma funziona spesso.

Utile

Questa è in assoluto la condizione che deve essere sempre, e ripeto sempre, soddisfatta. Ogni Tweet che scriviamo deve essere sempre utile per chi legge. Il Tweet che scriviamo deve portare dei benefici reali per i potenziali lettori. Fondamentalmente esistono tre tipologie di contenuti utili, che possiamo suddividere in tre gruppi: contenuti che fanno ridere le persone; contenuti che aiutano a risolvere i problemi delle persone; e contenuti che contribuiscono ad informare le persone.

Adesso vi saluto, e vi auguro tanto successo con i vostri messaggini. Date sfogo alla vostra creatività senza paura. Se avete trovato il mio articolo utile, condividetelo. Condividere non costa nulla!!

Tweet Bereilvino

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane