11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Save the date: Torna Parma Malvasia Expo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Torna la Manifestazione “Parma Malvasia Expo” – Racconti di Malvasie dal Mondo, un evento enologico organizzato dalla Delegazione di Parma dell’ Associazione Italiana Sommelier, con il patrocinio   dell’Amministrazione Comunale e della Regione Emilia Romagna,  che si svolgerà nelle giornate del 13-14-15 Maggio 2016 in Piazza Garibaldi,  cuore del centro storico cittadino.

L’ AIS svolge da sempre un ruolo di valorizzazione e diffusione della qualità del vino in modo indipendente ed autorevole rispetto al mondo della produzione vinicola. La manifestazione, nata nello spirito di promuovere chi produce vini fatti bene,  si propone di creare un ideale incontro tra le diverse sfumature ed interpretazioni dei vitigni a denominazione Malvasia diffusi in tutto il Mediterraneo. L’evento sarà aperto da un convegno che, in questa seconda edizione, si occuperà degli aspetti economici e di marketing legati allo sviluppo del vino.

Il convegno, dal titolo La Malvasia e il suo sviluppo economico negli ultimi decenni; prospettive di marketing per il futuro, si terrà nell’Aula dei Filosofi dell’ Università degli Studi di Parma  a partire dalle ore 16 di venerdì 13 maggio; oltre ai saluti delle autorità  locali e regionali: Assessore Cristiano Casa, in rappresentanza del Sindaco Federico Pizzarotti, Assessore Regionale all’Agricoltura Simona Caselli e dei responsabili dell’associazione organizzatrice, Presidente Sezione Emilia Annalisa Barison e Delegato provinciale Ais, Claudio Piazza, ci sarà l’intervento dei seguenti relatori:

Prof. Corrado Giacomini
Delegato del Rettore per il Food Project dell’Ateneo di Parma
L’economia del vino: la Malvasia tra presente e futuro

Prof. Andrea Fabbri
Docente di Scienze Gastronomiche e Presidente Master Comet dell’Università di Parma
Ruolo della viticoltura nel riconoscimento Unesco di città creativa per la gastronomia

Roberto Bellini
Vice Presidente Nazionale Ais
Importanza dei media nello sviluppo economico del vino

Alessandro Ceci – Cantine Ceci S.p.A.
Produttore
“La forza del marketing”

Nel corso delle tre giornate, venerdì 13 – sabato 14 dalle ore 18 alle 24  e domenica 15  dalle ore 11 alle 15, ci saranno:  banchi d’assaggio dei vini di oltre 70 cantine di tutte le zone del mediterraneo in cui si producono malvasie, dalla Sicilia alla Slovenia, dalla Puglia al Piemonte, dalla Sardegna al Friuli con alcune “chicche” sconosciute ai più;  degustazioni guidate dai sommelier dell’Ais in alcune isole dedicate;  alcuni punti food con  i prodotti più rappresentativi del territorio.

Come funziona: Acquistando “biglietti BEVERAGE” da € 5 – 10 si avrà diritto a 2-5 degustazioni di Malvasia ai tavoli, oppure 1 biglietto “FULL TASTE”da € 30. Ci sarà anche la possibilità di effettuare tour nel territorio.

Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/ParmaMalvasiaExpo/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane