8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

AIS e Vinitaly da mezzo secolo al servizio del vino italiano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’AIS si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione del cinquantenario della Fiera nei consueti spazi di Verona: il grande stand nel padiglione 7, Area D10 e la SommelierLounge al primo piano del padiglione 10, nella zona delle sale degustazione.

Lo stand AIS rappresenta il punto di riferimento per i sommelier, gli appassionati e il pubblico in visita al Vinitaly. Qui si possono ricevere informazioni sull’associazione, i corsi, la didattica e le molteplici attività che si svolgono lungo tutta la Penisola. Sono disponibili per l’acquisto tutti gli strumenti per il sommelier, gli accessori marchiati con il logo ufficiale del tastevin e i prodotti editoriali. Un passaggio quasi obbligato per l’esercito di sommelier presenti a Verona dal 10 al 13 aprile, molti dei quali impegnati a collaborare negli stand aziendali di rappresentanza per le diverse regioni italiane. A questi si aggiungono i moltissimi che partecipano a Vinitaly come visitatori.

Al primo piano del padiglione 10, la SommelierLounge è uno spazio dedicato a tutti i Soci AIS che, tra una degustazione, una verticale e la visita a un produttore, vogliono concedersi una pausa di relax, oppure ricevere un ospite di riguardo in un ambiente tranquillo e confortevole. Il tema dell’allestimento della Lounge 2016, curato dall’architetto e designer Alessia Cipolla, è Bottles and cork. Bottiglia e sughero sono parti indissolubili e caratteristiche del loro contenuto: il vino. Il vetro rappresenta l’involucro del vino per eccellenza, idealmente complementare al suo sigillo, il sughero.

L’AIS propone due interessanti degustazioni:

– Martedì 12 aprile, alle ore 15, presso la Sala Argento, ingresso A2 del Palaexpo, piano -1, la prima degustazione è dedicata ai cinquant’anni di Vinitaly. In degustazione cinque vini, ognuno selezionato tra i migliori del proprio decennio: Bertani Amarone 1967, Lungarotti Rubesco Riserva 1977, Fontodi Flaccianello della Pieve 1987, Emidio Pepe Montepulciano d’Abruzzo Riserva 1997, Domenico Clerico Barolo Percristina 2007. Ad accompagnare i produttori nel racconto dei vini saranno i campioni della sommellerie italiana.

– Mercoledì 13 aprile, in due sessioni alle 11 e alle 15, presso la Sala Tulipano, ingresso A1 del Palaexpo, piano -1, saranno in degustazione i vini delle 22 aziende che hanno ottenuto nella guida Vitae 2016 il Tastevin, con una selezione di tipologie rappresentative dei territori. Tutte le informazioni sono presenti sul sito www.aisitalia.it nella sezione Vinitaly.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane