6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

Signori del Vino: Marco Simonit ancora “inviato nelle vigne”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Marco Simonit anche quest’anno è “inviato nelle vigne” accanto a Marcello Masi e Rocco Tolfa nel format TV di Rai 2 “Signori del Vino”, di cui è iniziata ai primi di gennaio la seconda serie. Un inizio di successo, dato che la trasmissione ha ottenuto nelle prime puntate ottimi ascolti, agevolati anche dal nuovo orario di messa in onda, il sabato alle ore 18.05. Nato da un’idea di Marcello Masi e Rocco Tolfa, rispettivamente direttore e vicedirettore del TG2, e da loro condotto, il programma racconta le storie di passione, fatica, cultura e tradizione custodite dai più grandi produttori vinicoli italiani.

Storie di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita di questo importante comparto della nostra economia. Storie di coraggio, di impegno sul territorio, di lavoro in vigna e in cantina. Perché dentro una bottiglia di vino c’è molto di più del risultato di una mera maturazione dell’uva e dei suoi processi chimici: c’è la storia delle persone che quel vino hanno realizzato.

In ogni puntata, Masi e Tolfa incontrano un Signore del Vino per ascoltarne la storia che ha segnato il suo successo e quello del territorio di appartenenza, fanno visita ad una donna del vino, raccolgono le testimonianze di giovani produttori, cooperative sociali, consorzi di tutela. A Marco Simonit, Preparatore d’Uva, il compito di rispondere alle loro domande “dalla parte della terra” e di raccontare i diversi modi di coltivazione, le varietà autoctone, le caratteristiche dei suoli, il grande lavoro fatto con sapienza da chi, da tempo immemorabile, ha lavorato la terra e addomesticato la vite dal Nord al Sud dell’Italia, anche nei luoghi più impervi.  Con lui il telespettatore entra in vigna con stivali e piccozza, guarda da vicino le radici delle piante, vede come sono coltivate, scopre la diversità e l’unicità dei territori vitivinicoli italiani.

Realizzato da Rai 2 in collaborazione con il MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “Signori del Vino” è un programma di Marcello Masi e Rocco Tolfa, con la collaborazione di Roberto Rabachino ed Elena Russo, con la regia di Luca Nannini e con le consulenze di Paolo Lauciani, Davide Ottolini e Renato Viola.

Informazioni – Preparatori d’Uva

www.preparatoriuva.itpreparatoriuva@preparatoriuva.it – Tel. +39 0432.752417

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane